150 g di zucchero
3 uova medie
100 ml di olio di semi di girasole
125 g di farina 00
125 di amido di frumento
1 bustina di lievito in polvere per dolci
La mia versione è la seguente:
Fatti per la prima volta, non
sono particolarmente soddisfatta....riproverò con un'altra ricetta, comunque
accettabili.
125 g farina bianca 00
75 g farina di mais bianco (PAN)
1 cucchiaino di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
100-120 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
Setacciare le farine in una ciotola, aggiungere il lievito di birra.
Versare al centro zucchero e olio.
Amalgamare il tutto con
l'aiuto di una forchetta, aggiungendo a filo l'acqua e il
sale.
Lavorare l'impasto sul piano
del tavolo infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi,
riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del
liquido.
Rimettere l'impasto nella
ciotola, coprirlo con un canovaccio o pellicola trasparente e farlo lievitare inel forno spento leggermente caldo fino al raddoppio.
Dividere l'impasto in 7 parti uguali (51 g l'una circa).
Formare delle palline e stenderle con l'apposito attrezzo (o con il mattarello), ottenendo un disco sottile del diametro di circa 16 cm.
In una padella antiaderente, ben calda, cuocere i tacos su ciascun lato a fuoco medio
per 1-2 minuti.
Piegarli su un mattarello per
farli raffreddare.
Farcirli a piacere, io ho utilizzato straccetti di soia saltati in padella, striscioline di frittata, pomodori, cetrioli, avocado, maionese.
per la
sbriciolata 170g margarina vaniglia 2 tuorli 10g sale 100g zucchero 110g farina
di mais 190g farina
00 |
per il
cremoso 1 tuorlo 5g di agar
agar 50 ml latte di soia 250g ciocco
fondente 250g panna di soia |
per il
croccante 20g crema di liquore al caffè 100g ciocco fondente 40 g anacardi tostati non salati 50 g wafer al cioccolato |
per la
mousse 2 tuorli 8g agar agar 80 ml latte di soia 200 g ciocco
bianco 200 g panna di soia 100 g popcorn |
Sbriciolata: mettere tutti gli
ingredienti nella planetaria munita di foglia e lavorare fino ad avere un
composto sbriciolato (non bisogna ottenere un panetto). Stendere uniformemente
le briciole sulla placca del forno ricoperta con carta forno ed infornare a
170° per circa 20-25 minuti.
Cremoso al cioccolato: lavorare il tuorlo con la frusta, aggiungere l’agar agar sciolto nel latte e lasciato intiepidire, unire al cioccolato fuso (45°) ed, infine, aggiungere la panna semi-montata in 2 tempi.
Croccante: mettere crema di liquore nel cioccolato fuso, aggiungere le arachidi e i wafer sbriciolati. Stendere tra 2 fogli di carta forno piuttosto sottile e mettere in freezer per 30 minuti.
Composizione della torta: far intiepidire la sbriciolata e con i pezzi formare la base di un anello di 24 cm di diametro rivestito sui lati con acetato, fare uno strato di cremoso arrivando fino a metà anello, mettere il disco di croccante e far riposare in frigorifero.
Mousse: lavorare i tuorli con la frusta, aggiungere l’agar agar sciolto nel latte e lasciato intiepidire, unire al cioccolato fuso (45°) ed, infine, aggiungere la panna semi-montata in 2 tempi. Unire i popcorn e frullare con un frullatore ad immersione. Versare sulla torta e mettere in freezer per un’ora.
Lucidare la superficie con gelatina neutra o confettura di albicocche diluita con acqua. Decorare con popcorn.
Insaporire il formaggio spalmabile con un po' di senape (1-2 cucchiai a seconda dei gusti), *spalmarlo su una fetta di pane, fare uno strato di zucchine grigliate e cospargere con delle scaglie di parmigiano.
Coprire con una fetta di pane leggermente cosparsa nella parte inferiore di formaggio "senapato" e ripetere da *.
Chiudere con una fetta di pane.
Tagliare a quadrotti (io ne ho ottenuti 8).
In una ciotola preparare una pastella con acqua, farina di riso e curcuma, immergervi i quadrotti e passarli nel pangrattato.
Disporre i quadrotti sulla piastra del forno ricoperta con carta forno, spruzzare leggermente di olio evo ed infornare in forno caldo a 180-200° per circa 30 minuti rigirandoli almeno una volta per una migliore doratura.
In una ciotola, unire alla zucca fredda l'uovo facendolo amalgamare, poi aggiungere poco alla volta la farina e, ottenuto un composto un po' consistente, trasferirlo sulla spianatoia e continuare ad impastare con le mani fino ad avere un panetto lavorabile.
Formare dei rotolini e ricavare gli gnocchi della misura desiderata (1-2 cm).
A piacere rigarli con il rigagnocchi e disporli su un vassoio infarinato.
Cuocere in acqua bollente salata e scolarli non appena vengono a galla.
Condire a piacere.
Scaldare la panna, versarvi il cioccolato spezzettato e mescolare fino ad ottenere un composto liscio, lasciar raffreddare leggermente e decorare la torta dopo averla sformata e lasciata raffreddare.
Decorare a piacere con granelle varie e amarene.
Non ci sono dosi perchè ho fatto a occhio.
Montare la panna veg ed incorporarla alla crema pasticciera, ottenendo una crema diplomatica.
Tagliare alcune fragole a dadini e metterle sul fondo delle coppette, ricoprire con la crema diplomatica utilizzando una sac a èpoche con beccuccio a stella e decorare a piacere.
Sciogliere il cioccolato al microonde o a bagnomaria e procedere con la decorazione.
Ho ritagliato i ravioli con una rotella dentellata.