Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

giovedì 27 marzo 2025

Torta di zucca e amaretti


500 g di zucca Delica (pulita)
150 g di farina 00
15 g di lievito per dolci in polvere
100 g di amaretti
150 g di zucchero di canna
80 ml di olio di semi di girasole
3 uova medie
cannella
1 cucchiaino di scorza d'arancia in polvere


Per prima cosa avvolgere la zucca nella stagnola e cuocerla in forno caldo a 200° per circa 40 minuti (deve essere molto morbida). Schiacciarla con una forchetta per ottenere una purea e far raffreddare.

Montare le uova con lo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico, unire l'olio a filo continuando a sbattere, aggiungere la cannella, la scorza d'arancia, gli amaretti sbriciolati e la zucca .

Unire la farina setacciata con il lievito e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Trasferire il composto in una tortiera a cerniera di 22 cm di diametro imburrata ed infarinata e cuocere in forno caldo a 180° per 40-45 minuti (fare sempre la prova stecchino).

Sfornare, far intiepidire e togliere dallo stampo. Una volta fredda, cospargere di zucchero a velo


 

mercoledì 12 marzo 2025

Ciambella onde del Danubio

 


300 g di farina 00
15 g di lievito in polvere per dolci
250 g di zucchero
300 g di margarina
30 g di cacao amaro in polvere
4 uova medie
100 g di latte
estratto di vaniglia
40 g di amaretti
1 pizzico di sale
22 amarene sciroppate

200 g di cioccolato fondente
100 g di panna veg

granella di mandorle e pistacchi


Nella planetaria con frusta a filo montare la margarina con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, aggiungere le uova, uno alla volta, e il latte.

Unire a mano la farina e il lievito setacciati e il sale.

Dividere l'impasto in 2 ciotole (circa 550 g l'una), in una incorporare gli amaretti sbriciolati e la vaniglia, nell'altra il cacao setacciato.

Riempire con i composti alternati uno stampo per ciambelle imburrato ed infarinato e creare la marmorizzazione con i rebbi di una forchetta, poi disporre in superficie le amarene sgocciolate ed infarinate, lasciandone da parte alcune per la decorazione.

Infornare in forno caldo a 180° per circa 1 ora.

Scaldare la panna, versarvi il cioccolato spezzettato e mescolare fino ad ottenere un composto liscio, lasciar raffreddare leggermente e decorare la torta dopo averla sformata e lasciata raffreddare.

Decorare a piacere con granelle varie e amarene.

lunedì 27 gennaio 2025

Plumcake con amarene sciroppate


200 g di farina 00
50 g di fecola di patate
15 g di levito in polvere per dolci
220 g di zucchero
2 uova
125 ml di yogurt bianco magro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
60 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di scorza di limone disidratata
amarene sciroppate


Montare le uova con lo zucchero e la scora di limone fino ad avere un composto spumoso, aggiungere loyogurt, la vaniglia e l'olio continuando a montare con le fruste elettriche.

Unire le polveri setacciate e versare in uno stampo per plumcake ricoperto con carta forno.

Mettere le amarene in superficie a piacere e cuocere in forno caldo a 180° per circa 50-60 minuti (le mie amarene sono affondate più del previsto!).

Una volta verificata la cottura, sfornare e lasciar raffreddare.






 

martedì 21 gennaio 2025

Ciambella allo yogurt e mele



150 g di farina 00
70 g di fecola di patate
8 g di lievito per dolci in polvere
1 bustina di vanillina
150 g di zucchero
2 uova
60 g di olio di semi di girasole
150 g di yogurt bianco magro
1 pizzico di sale

2 mele gialle piccole tagliate a fettine

zucchero di canna
gelatina vegetale spray


Montare le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino ad avere un composto spumoso, aggiungere le polveri (farina, fecola, lievito, vanillina e sale) setacciate alternandole a olio e yogurt.

Versare in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato, disporre sulla superficie le fettine di mela a raggiera, cospargere con zucchero di canna ed infornare in forno caldo a 180° per 45-50 minuti.

Togliere dal forno, lasciar raffreddare e sformare. Lucidare con la gelatina.

 

lunedì 2 dicembre 2024

Babka con nutella e confettura di lamponi

 


200 g di farina 00
225 g di farina manitoba
25 g di lievito di birra fresco
80 g di zucchero
130 g di latte parzialmente scremato
3 uova
90 g di burro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2g di sale fino

nutella
confettura di lamponi


Nella ciotola della planetaria munita di gancio mettere le farine, lo zucchero e il lievito sbriciolato.

Azionare la planetaria e aggiungere a filo le uova miscelate a latte e vaniglia e, infine, il sale.

Attendere che l'impasto si incordi al gancio e mettere il burro a pezzetti, aggiungendo il successivo solo dopo che il precedente è stato assorbito.

Piccola nota: ho cominciato ad aggiungere il burro anche se l'impasto non era ancora del tutto incordato, perchè dopo 30 minuti penso che non si sarebbe incordato più ....in ogni caso credo che ciò non abbia compromesso il risultato.

Una volta assorbito tutto il burro, trasferire l'impasto sul piano di lavoro, formare una palla, metterla in una ciotola leggermente imburrata, coprire con pellicola e far lievitare in forno spento con luce accesa per circa 3 ore.

Trasferire l'impasto lievitato sul piano di lavoro infarinato, stenderlo in un rettangolo di 35x40 cm circa, fare uno strato di nutella e uno di confettura lasciando libero il bordo superiore, circa 3-4 cm, dalla parte più lunga.

Arrotolare partendo dal lato opposto al bordo libero che deve essere spennellato con un mix di uovo e latte così fa da collante.

Tagliare il rotolo in due nel senso della lunghezza e intrecciare le due parti tenendo il ripieno, cioè la parte tagliata, verso l'alto.

Rimettere in forno spento con luce accesa per un'oretta, trasferire la babka in uno stampo per plumcake regolabile (35 cm circa), spennellare tutta la superficie con il mix di uovo e latte e cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti.

Sfornare, far raffreddare e togliere dallo stampo.




martedì 26 novembre 2024

Sbriciolata di pan di zenzero con crema di more



per l'impasto
250 g di farina 00
50 g di farina di mais fioretto
10 g di cacao amaro
150 g di zucchero
150 g di burro
1 uovo
zenzero in polvere
sale

per la crema di more
more surgelate
zucchero
200 g di formaggio spalmabile


In una ciotola mettere le polveri setacciate (farina 00, farina fioretto, cacao, zenzero), lo zucchero e un pizzico di sale.

Aggiungre il burro e l'uovo e mescolare fino ad ottenere un composto sbriciolato, non compattare.

Mettere le more (circa 500 g) in un pentolino con un po' di zucchero (a piacere) e acqua e cuocere fino ad ottenere una sorta di composta. Far raffreddare e unire al formaggio.

Spruzzare lo staccante in una tortiera per crostate da 22 cm di diametro, foderare il fondo con un disco di carta forno e infarinare.

Sbriciolare con le mani o grattugiare con una grattugia a fori larghi circa metà dell'impasto sul fondo  e compattarlo leggermente creando un bordo.

Versare la crema e sbriciolare/grattugiare sopra il restante impasto.

Infornare in forno caldo a 180° per 50 minuti.


 

martedì 1 ottobre 2024

Torta cioccolato, castagne e liquirizia


75 g di farina manitoba
130 g di farina di castagne
1 cucchiaio di polvere di liquirizia
130 g di margarina
150 g di cioccolato fondente al 50%
2 uova + 1 albume
7 g di lievito per dolci in polvere
100 g di zucchero

stampo da 22 cm

Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato con il burro e ho lasciato raffreddare.

Con le fruste elettriche ho sbattute le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso, ho aggiunto le polveri setacciate e, per ultimo, il cioccolato fuso.

Ho versato il  composto nello stampo imburrato ed infarinato (non avendo uno stampo a cerniera, ho rivestito il fondo con carta forno e messo delle strisce di carta forno a croce per poter estrarre la torta senza romperla).

Ho infornato in forno caldo a 180° per 40 minuti.

 

lunedì 5 agosto 2024

Torta amandier


4 uova medie
100 g di zucchero
80 g di olio di semi di girasole
200 g di farina di mandorle
4-5 gocce di  aroma di mandorle amare

granella di mandorle


In una ciotola ho montato le uova con le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero poco per volta quando hanno cominciato ad acquistare volume.

Una volta ottenuto un composto soffice e spumoso, sempre utilizzando le fruste elettriche ho aggiunto l'olio a filo e l'aroma di mandorle.

A questo punto con l'aiuto di una frusta a mano ho incorporato la farina di mandorle, ho versato il composto in uno stampo a cerniera quadrato di ca 25-26 cm di diametro imburrato ed infarinato, ho cosparso la superficie con granella di mandorle e ho cotto in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

 

martedì 2 luglio 2024

Crostata di mele e amaretti


per la frolla
250 g di farina 00
90 g di farina di mandorle
4 g di lievito in polvere per dolci
80 g di zucchero
1 pizzico di sale
zesr di mezzo limone
2 uova 
100 g di burro

per il ripieno
3 mele golden piccole
1 cucchiaio di zucchero di canna
cannella a piacere
100 g di amaretti


Ho miscelato le farine (la 00 setacciata) con lo zucchero e il lievito (setacciato), ho aggiunto il sale, lo zest, il burro e ho creato un composto sbricioloso a cui ho aggiunto le uova formando un panetto che ho messo in frigorifero avvolto in pellicola per circa 2 ore.

Nel frattempo ho sbucciato e tagliato a dadini le mele, le ho messe in una padella con lo zucchero e la cannella e le ho cotte per circa 10 minuti, poi le ho fatte raffreddare.

Ho steso la pasta frolla ad uno spessore di 5 mm e ho rivestito uno stampo per crostata rettangolare di circa 30x20 cm eliminando l'eccesso, ho bucherellato la frolla con l'apposito rullo, vi ho sbriciolato sopra metà amaretti, ho distribuito sopra le mele e infine l'altra metà di amaretti sempre sbriciolati.

Dalla restante frolla ho ricavato le strisce con cui ho fatto le losanghe decorative.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 40-45 minuti.



 

mercoledì 29 maggio 2024

Tiramisu al forno





la ricetta è di Sal De Riso, con alcune "personalizzazioni" mie.

per la frolla al caffè
300 g di farina 00
5 g di caffè/orzo in polvere
150 g di margarina
100 g di zucchero
1 tuorlo + 1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

per la crema
250 g di latte scremato
200 g di panna vegetale
250 g di mascarpone
150 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova + 1 albume
30 g di amido di mais
1 pizzico di sale

per il pan di spagna al cioccolato
4 uova
100 g di zucchero
65 g di farina 00
35 g di cacao amaro in polvere

bagna al caffè con marsala


Per prima cosa ho preparato il pan di spagna al cioccolato: nella planetaria munita di frusta a filo ho montato le uova con lo zucchero per 12 minuti, poi ho aggiunto le polveri setacciate, mescolando con una marisa dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Ho versato il composto in un anello di 20 cm di diametro e ho infornato in forno caldo a 170°-180° per circa 30 minuti.

Nel frattempo ho preparato la frolla al caffè: in una ciotola ho messo la farina setacciata con il caffè, la margarina, la vaniglia, il sale e ho sbriciolato con le dita, poi ho aggiunto le uova, lo zucchero e ho formato un panetto che ho messo a riposare in frigorifero per circa un'ora. Trascorso questo tempo, ho steso 3/4 circa della frolla a 5 mm di spessore e ho rivestito una tortiera con cerchio apribile di 24 cm di diametro. Ho coperto con carta forno e sfere di argilla (per la cottura in bianco) e ho infornato in forno caldo a 180° per 15 minuti, poi ho tolto il rivestimento e continuato la cottura per altri 15 minuti. Ho lasciato il guscio di frolla all'interno della tortiera.
Con la restante frolla ho fatto dei serpentelli che ho tagliato a tocchetti (tipo gnocchi ma molto più piccoli), li ho messi ben stesi su un vassoio in freezer per circa 10-15 minuti, poi li ho cotti in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.

Per la crema: in un pentolino ho scaldato la panna con il latte e la vaniglia. In una ciotola ho miscelato lo zucchero con le uova, poi ho unito l'amido di mais e il sale, vi ho versato sopra i liquidi, poi ho rimesso tutto nel pentolino e ho cotto fino alla temperatura di 86° (circa 10 minuti - si deve addensare).
Ho versato il tutto di nuovo nella ciotola per far abbassare la temperatura a 60°, poi ho unito il mascarpone e ho fatto raffreddare completamente in frigorifero coperto con pellicola a contatto.

Assemblaggio: ho tagliato il pan di spagna in dischi da 1 cm di spessore (ne sono venuti 3, per questa torta ne servono 2). Nel guscio di frolla ho fatto uno strato di crema utilizzando la sac a poche, ho adagiato sopra un disco di pan di spagna, ho inzuppato con la bagna, poi altro strato uguale concludendo con uno strato di crema sul quale ho messo le palline di frolla.

Ho infornato di nuovo a 180° per 10-15 minuti.

Una volta raffreddata la torta, ho cosparso con zucchero a velo e cacao amaro.


 

 

martedì 14 maggio 2024

Sbrisolona al cioccolato con crema all'arancia e limoncello

 


per l'impasto
190 g di farina 0
190 g di farina manitoba
30 g di cacao amaro in polvere
50 g di cioccolato fondente
8 g di lievito per dolci in polvere
100 g di zucchero di canna
150 g di margarina
2 uova medie

per la crema
250 g di latte di soia
50 g di limoncello
3 tuorli
100 g di zucchero di canna
mezza bustina di scorza d'arancia grattugiata disidratata
30 g di maido di mais


In una ciotola ho messo le farine setacciate con il cacao e il lievito, ho aggiunto la margarina e impastato con le dita per ottenere un composto piuttosto sbriciolato, poi ho aggiunto il cioccolato fondente grattugiato, lo zucchero di canna e, infine, le uova, continuando ad impastare senza amalgamare troppo il tutto, ma mantenendo un effetto sbriciolato.

Ho esso in frigorifero avvolto in pellicola e lasciato riposare fino all'utilizzo.

Per la crema ho portato a bollore il latte con la scorza d'arancia in un pentolino; nel frattempo, in un altro pentolino, ho mescolato lo zucchero con i tuorli, ho aggiunto l'amido di mais, il limoncello e vi ho versato sopra il latte caldo.

Ho messo sul fuoco fino ad addensamento, poi ho versato la crema in una ciotola, l'ho coperta con pellicola a contatto e messa a raffreddare (io l'ho messa al fresco, ma si può mettere in frigorifero una volta intiepidita).

Ho foderato uno stampo a cerniera quadrato (22-23 cm di lato) con carta forno, ho messo sul fondo metà impasto sbriciolandolo, vi ho versato la crema ad 1 cm dai bordi e ricoperto con l'altra metà dell'impasto sempre sbriciolandolo.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 50 minuti.

lunedì 11 marzo 2024

Torta vegana al cioccolato con gelo di more


per la base
125 g di riso soffiato
30 g di acqua
60 g di zucchero
20 g di olio di semi di girasole
100 g di cioccolato fondente

per il gelo di more
400 g di more surgelate
40 g di zucchero
3 g di agar agar

per la ganache al cioccolato
250 g di cioccolato fondente
100 g di latte vegetale
30 g di sciroppo d'acero
90 g di margarina

cioccolato bianco per la decorazione

Preparazione della base: in un pentolino ho portato a bollore l'acqua con lo zucchero, ho unito il riso e fatto caramellare, poi ho aggiunto l'olio e dopo aver mescolato per qualche minuto ho steso bene il tutto sulla placca del forno ricoperta con carta forno e lasciato raffreddare.
 
Nel frattempo ho frullato le more decongelate e le ho passate al setaccio per ottenere una purea priva di nocciolini. Ho messo la purea in un pentolino, l'ho leggermente scaldata, poi ho aggiunto lo zucchero e l'agar agar miscelati e ho portato a bollore mescolando con una frusta a mano.

Ho versato il tutto in un anello di 16 cm di diametro con una base di pellicola e fatto raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigorifero.

Una volta raffreddato il composto di riso soffiato, ho aggiunto il cioccolato fuso al microonde, ho mescolato bene e versato in un cerchio di 20 cm di diametro (ho messo l'acetato sui bordi) poggiato su un piatto ricoperto con carta forno. Ho lasciato solidificare.

Preparazione della ganache: in un pentolino ho scaldato il latte con lo sciroppo d'acero, ho aggiunto il cioccolato spezzettato al coltello e la margarina e ho mescolato con una marisa fino ad avere un composto liscio.

Composizione della torta: sulla base di riso soffiato ho fatto uno strato di ganache, ho messo al centro il gelo di more, ho fatto un altro strato di ganache e messo in frigorifero fino al momento di servire.

Al momento di servire ho tolto la torta dall'anello, l'ho messa su un piatto e decorata con scagliette di cioccolato bianco ottenute con il pelapatate.


 

martedì 27 febbraio 2024

Sbrisolona alle mele e zenzero sciroppato



100 g di farina di mandorle
100 g di farina di mais fioretto
100 g di farina 00
1 tuorlo
la buccia di un limone grattugiata
estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
100 g di burro
70 g di zucchero
300 g di mele golden
50 g di acqua
70 g di zenzero sciroppato + 150 ml di sciroppo

zucchero a velo + cannella


In una ciotola ho esso le farine, il sale, lo zucchero, la scorza di limone, 1 cucchiaino circa di estratto di vaniglia, ho unito il tuorlo e il burro a pezzetti e ho lavorato fino ad ottenere un impasto abbastanza grezzo.

Ne ho stesa una parte sul fondo di una tortiera rettangolare apribile ricoperta con carta forno, pressando bene in modo da creare dei bordi.

Ho messo a riposare in frigorifero e nel frattempo ho sbucciato e tagliato a dadini le mele, le ho saltate in padella con lo sciroppo, l'acqua e un po' di buccia di limone grattugiata fino a farele leggermente caramellare.

Una volta intiepidite ho aggiunto lo zenzero tagliato a pezzettini.

Ho versato il composto sulla base della torta e vi ho sbriciolato sopra l'impasto avanzato.

Ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

Una volta fredda, ho spolverizzato la torta con zucchero a velo e cannella in polvere.
 

giovedì 22 febbraio 2024

Triangolini al sesamo


220 g di farina 00
8 g di lievito in polvere per dolci
140 g di burro
150 g di zucchero
80 g di semi di sesamo bianco + 20 g di semi di sesamo neri
2 cucchiaini di acqua di fiori d'arancio
60 ml di latte senza lattosio
1 pizzico di sale

zucchero a velo


In una ciotola ho lavorato il burro ammorbidito con lo zucchero, ho aggiunto a poco a poco le polveri (farina, lievito, sale) precedentemente setacciate e miscelate.

Per amalgamare bene il tutto ho impastato con le mani, poi ho incorporato i semi, l'acqua di fiori d'arancio e l'acqua amalgamando bene il tutto.

Ho steso (più che versato perchè l'impasto è piuttosto solido) l'impasto in una teglia rettangolare di circa 28x22cm precedentemente spruzzata con lo staccante e ricoperta con carta forno.

Ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 20-30 minuti.

Ho sfornato e lasciato raffreddare nella teglia perchè la torta è piuttosto friabile.

Una volta fredda, l'ho tolta dalla teglia e tagliata a triangoli (più o meno), ho spolverizzato con zucchero a velo e servito.

 

Torta allo zenzero e sciroppo d'acero


240 g di farina 00
8 g di lievito per dolci in polvere
3 uova
60 g di zucchero
60 g di sciroppo d'acero
200 ml di panna veg
3 cucchiaini di zenzero in polvere
60 g di gocce di cioccolato
bagna al rum


Per prima cosa ho montato le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche, ho aggiunto le polveri (farina, zenzero, lievito) precedentemente setacciate e miscelate, poi ho incorporato la panna veg e lo sciroppo d'acero amalgamando bene il tutto.

Ho aggiunto le gocce di cioccolato e versato il composto in uno stampo quadrato di circa 20 cm di lato (meglio 24) precedentemente spruzzato con lo staccante e ricoperto con carta forno.

Ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

Una volta sfornata la torta, l'ho messa a raffreddare su una gratella e ho spruzzato sulla superficie la bagna al rum.

 

martedì 30 gennaio 2024

Torta di mele con granella di arachidi


300 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci in polvere (15 g)
150 g di zucchero
3 uova
100 g di burro fuso
2 mele (1 rossa e 1 gialla) sbucciate e tagliate a dadini

zucchero di canna
granella di arachidi


In una ciotola ho sbattuto le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche, ho unito il burro, la farina setacciata con il lievito e, infine , mescolando con una spatola ho aggiunto le mele.

Ho versato il tutto in uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro imburrato ed infarinato, ho spolverizzato con zucchero di canna e granella di arachidi e ho messo in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. 

 

giovedì 23 novembre 2023

Sbrisolona farcita


Per questa torta ho preso spunto da una ricetta di Sal De Riso che ho personalizzato a mio piacere.

165 g di farina 00
165 g di farina di mais fioretto
2 g di lievito per dolci
165 g di margarina
85 g di mandorle (un po' bianche e un po' con la pellicina)
110 g di zucchero
1 uovo
2,5 g di scorza di limone disidratata
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

250 g di ricotta
90 g di zucchero
amarene sciroppate


Per prima cosa ho tostato le mandorle in forno caldo a 140° per 20 minuti, le ho fatte raffreddare e tagliate grossolanamente al coltello.

In una ciotola ho messo le polveri (farina 00, farina di mais, lievito), le mandorle, la margarina e ho sbriciolato il composto con le mani.

Ho aggiunto la vaniglia, la scorza di limone e lo zucchero continuando a lavorare senza compattare, infine ho aggiunto il sale e l'uovo sbattuto lavorando con le dita in modo da ottenere delle grosse briciole.

Ho coperto la ciotola e messo in frigorifero il composto per circa 1 ora.

Nel frattempo ho lavorato la ricotta con lo zucchero e ho aggiunto le amarene tagliate a tocchetti.

Ho imburrato un ruoto da pastiera (circa 24 cm di diametro) e ho adagiato sul fondo e sui bordi 2/3 dell'impasto (senza pressare troppo), ho farcito con la crema di ricotta e ricoperto con il restante impasto.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 50 minuti, infine ho passato pochi secondi sotto il grill.

Ho sformato la torta ancora tiepida e l'ho decorata con zucchero a velo.

 

lunedì 2 ottobre 2023

Torta Cremona light

 


Light è un eufemismo....mi piace definirla così perchè non è la riproduzione testuale della ricetta originale in quanto ho utilizzato margarina al posto del burro e composta di albicocche al posto della confettura (leggermente più calorica perchè contiene più zuccheri rispetto alla composta).

per la frolla
160 g di farina 00
100 g di amido di mais
100 g di zucchero a velo
1 uovo medio + 1 tuorlo
110 g di margarina
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

per il ripieno
100 g di mandorle ridotte a farina
100 g di farina 00
50 g di amido di mais
100 g di margarina sciolta e lasciata intiepidire
130 g di zucchero semolato
4 uova medie
8 g di lievito in polvere per dolci
5 gocce di aroma di mandorla amara
150 g di composta di albicocche

per la guarnizione
zucchero a velo
composta di albicocche


Per la frolla ho sbriciolato la margarina nelle polveri, ho aggiunto le uova, il sale e la vaniglia e ho amalgamato il tutto formando un panetto che ho avvolto in pellicola e messo in frigorifero per circa 1 ora (se si ha tempo anche di più perchè la margarina è molto più morbida del burro e stendere la frolla è faticoso se non è ben fredda).

Nel frattempo - utilizzando le fruste elettriche - ho montato i tuorli con metà dello zucchero e l'aroma di mandorla fino ad avere un composto soffice e spumoso, infine ho aggiunto la margarina e la farina di mandorle.

A parte - sempre con le fruste elettriche - ho montato gli albumi aggiungendo il restante zucchero in 3 volte, poi utilizzando una spatola ho unito il composto a quello di tuorli stando attenta a non smontarlo e ho terminato aggiungendo le polveri setacciate.

A questo punto ho rivestito uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro (meglio 26) con la carta forno e ho adagiato la frolla sul fondo e sui lati per un'altezza di circa 4 cm. L'ho bucherellata con l'apposito rullo (vanno bene anche i rebbi di una forchetta), ho distribuito sopra la composta di albicocche, ho versato il composto di uova e ricoperto con abbondante zucchero a velo.

Con l'aiuto di un tarocco ho disegnato le losanghe e ho ripassato i solchi con la composta inserita in una sac a poche.

Ho infornato a 180° per circa 1 ora.

Una volta sfornata e fatta raffreddare, prima di servire la torta, l'ho spolverizzata nuovamente di zucchero a velo e ho ripassato i solchi delle losanghe con la composta.

lunedì 11 settembre 2023

Mattonella al cioccolato

 


per la torta
225 g di burro morbido
200 g di zucchero
4 uova a temperatura ambiente
180 g di farina 00
4 g di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
25 g di cacao amaro in polvere
60 ml di acqua bollente

per la glassa
80 g di cioccolato fondente
25 g di margarina
1 cucchiaio di miele di acacia


Per prima cosa ho mescolato l'acqua con il cacao utilizzando una frusta fino ad ottenere un composto liscio che ho lasciato raffreddare.

Nella ciotola della planetaria munita di frusta ho messo burro, zucchero e vanillina e ho montato a velocità media fino ad ottenere un composto spumoso a cui ho aggiunto le uova, una alla volta, e il sale, poi - con una spatola - ho incorporato all'impasto la crema di cacao e la farina setacciata con il lievito.

Ho trasferito l'impasto in uno stampo per plum-cake (11x30 cm circa) - rivestito sul fondo con la carta forno e imburrato ed infarinato ai lati - e ho cotto in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Ho sfornato e ho lasciato intiepidire, poi ho decorato con la glassa (lasciata raffreddare/intiepidire) che ho preparato facendo sciogliere a bagnomaria gli ingredienti.

martedì 20 giugno 2023

Torta al caffè, mandorle e grano saraceno

 


per la base
80 g di burro
90 g di zucchero
2 uova medie
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
100 ml di caffè
150 g di farina 00
100 g di farina di grano saraceno
1 bustina di lievito per dolci (16 g)

per la copertura
60 g di farina di grano saraceno
40 g di zucchero
1 pizzico di sale
40 g di burro
40 g di bastoncini di mandorle


Per prima cosa ho preparato la copertura: con le dita ho sbriciolato il burro con la farina, lo zucchero e il sale fino ad avere un composto sabbioso, poi ho incorporato le mandorle e ho messo da parte.

Per la base ho montato il burro con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino ad avere un composto soffice e spumoso, ho aggiunto le uova una alla volta e le ho fatte incorporare, poi ho unito caffè e vaniglia amalgamando bene il tutto.

Ho aggiunto le polveri setacciate mescolando con una marisa, ho versato in una tortiera di circa 20 cm di diametro rivestita con carta forno, ho cosparso la superficie con la copertura ed infornato in forno preriscaldato a 175° per circa 1 ora.

Ho lasciato raffreddare e messo la torta su un piatto da portata.