Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2024

Hummus di zucca e ceci



290 g di zucca delica già pulita e sbucciata
240 g di ceci in scatola sgocciolati
succo di mezzo limone
2 cucchiai abbondanti di tahina (circa 70 g)
olio  evo
sale - pepe
paprika dolce
rosmarino in polvere


Tagliare la zucca a pezzetti, metterla in una teglia e condirla con olio, parika, rosmarino e sale frizionandola con le mani.

Cuocerla in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti (deve essere morbida).

Nel frattempo togliere le pellicine ai ceci e, una volta cotta la zucca, metterla nella caraffa del blender insieme a ceci, tahina, limone e olio evo (quantità a piacere) e azionare le lame aggiungendo un po' d'acqua se il composto risulta troppo denso.

Trasferire in una ciotola e guarnire con paprika, pepe e un filo d'olio.

martedì 23 luglio 2024

Saghetti con pesto di limoni


Per il pesto di limoni ho utilizzato la buccia grattugiata di un limone gigante non trattato (equivalente a circa 2 limoni) e il succo di mezzo limone a cui ho aggiunto:

100 g di parmigiano grattugiato
60 g di pinoli tostati
5-6 foglie di basilico
olio evo (circa 5 cucchiai)
sale - pepe


Ho frullato tutto nel frullatore aggiungendo poca acqua per far amalgamare bene gli ingredienti, poi ho condito gli spaghetti.

 

venerdì 3 novembre 2023

Hummus di carote e zucca


200 g di carote
200 g di zucca
20 g di anacardi
salvia - rosmarino - aglio
sale-pepe
olio evo


Ho tagliato le verdure a tocchetti, le ho condite con spezie, olio, sale e pepe, le ho stese sulla placca del forno ricoperta con carta forno e le ho infornate a 200° per circa 20 minuti.

Le ho fatte intiepidire e le ho frullate nel blender con gli anacardi, aggiungendo poco olio e acqua fino ad ottenere la giusta consistenza.

 

lunedì 11 luglio 2022

Babaganoush e Guacamole


per il babaganoush
2 melanzane medie
50 g di tahina
30 g di olio di sesamo
6 foglie di menta
succo di mezzo limone
1/2 cucchiaino di paprika affumicata
sale

Dopo aver lavato e bucherellato le melanzane (avevo paura scoppiassero), le ho messe in forno a 180° per 1 ora, poi - una volta raffreddate - le ho pelate e messe a scolare in un colino per una mezz'oretta.
Le ho spezzettate e messe in un robot da cucina con le foglie di menta, l'olio, la tahina, il succo di limone, la paprika, il sale ed ho azionato fino ad ottenere una crema (in realtà ho ripassato il tutto con il frullatore ad immersione per un effetto più cremoso).
Per finire ho guarnito con un filo di olio di sesamo.

per il guacamole
1 avocado medio-piccolo
2 cipollotti freschi piccoli
succo di 1 limone piccolo
sale
pomodorini

In una ciotola ho messo la polpa di avocado, i cipollotti tritati finemente con la mezzaluna, il succo di limone, un pizzico di sale ed ho frullato il tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema a cui ho aggiunto dei pomodorini tagliati a quadrettini.

 

mercoledì 29 luglio 2015

Veg maionese alla senape



100 ml di olio di semi di girasole
50 ml di latte di soia (naturale senza zuccheri aggiunti)
sale
aceto bianco
senape a piacere

Frullare l'olio con il latte. il sale e l'aceto per pochi secondi (finchè il composto diventa consistente).
Aggiungere un paio di cucchiai di senape (o - a piacere - più cucchiai).

Qui la salsa è servita con del seitan affumicato.

martedì 16 giugno 2009

Salsa agrodolce

16 giugno 2009

Occorrono:

150 ml aceto bianco
150 ml zucchero di canna
150 ml ketchup
150 ml acqua
2 cucchiai salsa di soia.

Si mettono in un pentolino l'aceto e lo zucchero e si portano a bollore, si aggiungono gli altri ingredienti e si lascia cuocere a fuoco basso per 15 minuti.
E' ottima con gli involtini primavera.

lunedì 4 maggio 2009

Besciamella




foto presa dal web

500 ml di latte scremato o vegetale (avena, soia)

40 g burro/margarina o 30 g di olio evo

30 g farina

sale e pepe

 

Sciogliere il burro in una casseruola o scaldare l’olio, aggiungere la farina mescolando con una frusta.

Quando frigge aggiungere il latte e portare ad ebollizione. Salare e pepare e lasciar bollire dolcemente per 2-3 minuti.





Pesto di biete


1 maggio 2009


ecco subito la ricetta del pesto di biete.....



Ingredienti:

biete
noci
parmigiano

olio evo

sale a piacere


Procedimento:

frullate tutti gli ingredienti con poco olio che aggiungerete poi a filo fino ad ottenere l'effetto desiderato.


Io ho usato le biete cotte (ormai le avevo già sbollentate tutte....!) ma potete lasciarle anche crude.


Per le dosi affidatevi al vostro gusto...