Visualizzazione post con etichetta dolci con la frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci con la frutta. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2025

Coppette di crema diplomatica ai frutti di bosco



crema pasticciera
panna veg
fragole - mirtilli


Non ci sono dosi perchè ho fatto a occhio.

Montare la panna veg ed incorporarla alla crema pasticciera, ottenendo una crema diplomatica.

Tagliare alcune fragole a dadini e metterle sul fondo delle coppette, ricoprire con la crema diplomatica utilizzando una sac a èpoche con beccuccio a stella e decorare a piacere.

lunedì 27 gennaio 2025

Plumcake con amarene sciroppate


200 g di farina 00
50 g di fecola di patate
15 g di levito in polvere per dolci
220 g di zucchero
2 uova
125 ml di yogurt bianco magro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
60 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di scorza di limone disidratata
amarene sciroppate


Montare le uova con lo zucchero e la scora di limone fino ad avere un composto spumoso, aggiungere loyogurt, la vaniglia e l'olio continuando a montare con le fruste elettriche.

Unire le polveri setacciate e versare in uno stampo per plumcake ricoperto con carta forno.

Mettere le amarene in superficie a piacere e cuocere in forno caldo a 180° per circa 50-60 minuti (le mie amarene sono affondate più del previsto!).

Una volta verificata la cottura, sfornare e lasciar raffreddare.






 

martedì 21 gennaio 2025

Ciambella allo yogurt e mele



150 g di farina 00
70 g di fecola di patate
8 g di lievito per dolci in polvere
1 bustina di vanillina
150 g di zucchero
2 uova
60 g di olio di semi di girasole
150 g di yogurt bianco magro
1 pizzico di sale

2 mele gialle piccole tagliate a fettine

zucchero di canna
gelatina vegetale spray


Montare le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino ad avere un composto spumoso, aggiungere le polveri (farina, fecola, lievito, vanillina e sale) setacciate alternandole a olio e yogurt.

Versare in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato, disporre sulla superficie le fettine di mela a raggiera, cospargere con zucchero di canna ed infornare in forno caldo a 180° per 45-50 minuti.

Togliere dal forno, lasciar raffreddare e sformare. Lucidare con la gelatina.

 

venerdì 30 agosto 2024

Sfogliatine di mele e more



1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
2 mele
more
cannella in polvere

zucchero a velo


Per prima cosa ho sbucciato e tagliato le mele a dadini e le ho cotte per pochi minuti in padella con un cucchiaio di acqua e cannella a piacere.

Le ho fatte raffreddare.

Ho ricavato dalla pasta sfoglia 4 quadrati che ho inciso ad angolo retto su due lati opposti, in questo modo:

l'ho farcito al centro con le mele e alcune more, ho ripiegato i lati esterni verso il centro e ho infornato a 180-200° per circa 20-25 minuti.

Una volta raffreddate le sfogliatine, le ho irrorate con glassa preparata con acqua e zucchero a velo, tipo danish pastry.

Con la sfoglia avanzata, ho fatto un fagottino con lo stesso ripieno. 






martedì 2 luglio 2024

Crostata di mele e amaretti


per la frolla
250 g di farina 00
90 g di farina di mandorle
4 g di lievito in polvere per dolci
80 g di zucchero
1 pizzico di sale
zesr di mezzo limone
2 uova 
100 g di burro

per il ripieno
3 mele golden piccole
1 cucchiaio di zucchero di canna
cannella a piacere
100 g di amaretti


Ho miscelato le farine (la 00 setacciata) con lo zucchero e il lievito (setacciato), ho aggiunto il sale, lo zest, il burro e ho creato un composto sbricioloso a cui ho aggiunto le uova formando un panetto che ho messo in frigorifero avvolto in pellicola per circa 2 ore.

Nel frattempo ho sbucciato e tagliato a dadini le mele, le ho messe in una padella con lo zucchero e la cannella e le ho cotte per circa 10 minuti, poi le ho fatte raffreddare.

Ho steso la pasta frolla ad uno spessore di 5 mm e ho rivestito uno stampo per crostata rettangolare di circa 30x20 cm eliminando l'eccesso, ho bucherellato la frolla con l'apposito rullo, vi ho sbriciolato sopra metà amaretti, ho distribuito sopra le mele e infine l'altra metà di amaretti sempre sbriciolati.

Dalla restante frolla ho ricavato le strisce con cui ho fatto le losanghe decorative.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 40-45 minuti.



 

giovedì 22 febbraio 2024

Fagottini di sfoglia con pesche sciroppate

 


1 pasta sfoglia rettangolare
4 mezze pesche sciroppate
nutella



Ho tagliato la pasta sfoglia in 4 parti dalla parte lunga e ho inciso la metà superiore con il rullo per fare la rete sulla pasta sfoglia.

Sull'altra metà ho steso un po' di nutella al centro e ho coperto con una mezza pesca tagliata a fettine sottili.

Ho richiuso i fagottini sigillando bene i bordi, ho spennellato la superficie con poco latte senza lattosio e infornato in forno preriscaldato a 200° per circa 20-30 minuti.

martedì 30 gennaio 2024

Torta di mele con granella di arachidi


300 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci in polvere (15 g)
150 g di zucchero
3 uova
100 g di burro fuso
2 mele (1 rossa e 1 gialla) sbucciate e tagliate a dadini

zucchero di canna
granella di arachidi


In una ciotola ho sbattuto le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche, ho unito il burro, la farina setacciata con il lievito e, infine , mescolando con una spatola ho aggiunto le mele.

Ho versato il tutto in uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro imburrato ed infarinato, ho spolverizzato con zucchero di canna e granella di arachidi e ho messo in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. 

 

lunedì 8 maggio 2023

Crostata frangipane alle mele


per la base
300 g di farina 00
100 g di zucchero
130 g di burro
40 g di farina di mandorle
4 g di sale
1 cucchiaino di estratto vaniglia
1 uovo medio

per la crema frangipane
125 g di burro morbido
110 g di zucchero
2 uova media
125 g di farina di mandorle
70 g di farina 00
estratto vaniglia e aroma mandorla

confettura di albicocche

2 mele golden medie

spray lucidante


Per la frolla io ho usato il metodo della sabbiatura: ho messo farina e burro in un cutter e azionato per qualche secondo, poi ho aggiunto gli altri ingredienti e per ultime le uova, azionando il cutter fino ad avere un impasto sodo che ho avvolto in pellicola e messo in frigorifero a riposare per un paio d'ore (bastano 30 minuti, ma avevo altre cose da fare!).

Trascorso questo tempo, ho tolto l'impasto dal frigo e lasciato a temperatura ambiente per qualche minuto ad "acclimatarsi" per poterlo lavorare meglio.

Nel frattempo ho preparato la crema frangipane: in una ciotola ho lavorato con una spatola il burro con lo zucchero, ho aggiunto le uova - una alla volta - e via via gli altri ingredienti fino ad avere una crema bella compatta e morbida.

Ho steso la frolla in una tortiera per crostate con fondo removibile (diametro 26 cm) imburrata ed infarinata, ho passato il rullo per creare dei forellini (senza arrivare a bucare la frolla - serve per non fare gonfiare la frolla in cottura), ho fatto uno strato di confettura di albicocche sul fondo, vi ho steso sopra la crema frangipane e ho disposto in superficie le mele sbucciate e tagliate a fettine.

Ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti, poi ho passato sotto il grill per qualche secondo per far dorare le mele.

Una volta sfornata e raffreddata, ho lucidato la superficie con dello spray apposito (in mancanza si può utilizzare la confettura di albicocche).



nota: non ho utilizzato tutta la pasta frolla che ho congelato per altre preparazioni e nemmeno tutte le mele.

 

mercoledì 12 aprile 2023

Fragole caramellate


Riporto le dosi della ricetta che ho seguito di Giallozafferano.

Fragole q.b.
100 g di zucchero
50 ml di acqua

Il procedimento è piuttosto semplice: in un pentolino miscelare acqua e zucchero, mettere sul fuoco a fiamma bassa. Quando lo sciroppo si addensa e forma delle bollicine, immergere le fragole (infilzate su uno stecco) in modo da ricoprirle di sciroppo e passarle in acqua e ghiaccio perchè la glassa si solidifichi.

Sarà che non è specificato il tempo di immersione, forse vanno lasciate per qualche minuto, ma a me non sono riuscite molto bene.....erano fragole dolci ma non propriamente caramellate...sigh


 

martedì 14 febbraio 2023

Treccia ai frutti rossi

 


per l'impasto
250 g di farina manitoba
250 g di farina 00
90 g di burro
140 g di latte senza lattosio
5 g di lievito di birra disidratato
3 uova medie
zest di 1 limone
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

per il ripieno
1 vasetto di confettura di ribes rossi
200 g di mirtilli rossi americani disidratati
acquavite di fichi

per la decorazione
1 tuorlo + 2 cucchiai di latte senza lattosio
granella di zucchero


Per prima cosa ho messo i mirtilli a reidratarsi nell'acquavite di fichi finchè si sono ammorbiditi (almeno 30 minuti), poi li ho scolati e tenuti da parte.

Nella planetaria munita di gancio ho messo le farine, lo zucchero, lo zest, la vaniglia e il lievito. In una caraffa ho sbattuto le uova con il latte utilizzando una forchetta.
Ho azionato la planetaria aggiungendo a filo i liquidi finchè l'impasto si è incordato al gancio (circa 5 minuti); a questo punto ho aggiunto il burro morbido a pezzetti, aspettando che il pezzetto precedente fosse assorbito prima di aggiungere il successivo, fino ad esaurimento (circa 10 minuti).

Ho spostato l'impasto su un piano di lavoro e ho fatto delle pieghe (si piega la parte inferiore verso il centro e si copre con quella superiore, poi si fa la stessa cosa con quelle laterali), poi ho formato una palla che ho messo in una ciotola imburrata, ho coperto con pellicola e messo a lievitare nel forno spento con luce accesa per 3 ore (dovrebbe triplicare il volume).

Trascorso il tempo di lievitazione, ho diviso l'impasto in 3 parti, ne ho stesa ciascuna prima con le mani, poi con il mattarello fino ad avere dei rettangoli di circa 15x45 cm.

Su ogni rettangolo ho spalmato della confettura lasciando liberi i bordi che ho spennellato con il tuorlo sbattuto con il latte, ho aggiunto 1/3 dei mirtilli e ho arrotolato la striscia su se stessa partendo dal lato lungo e lasciando la chiusura sotto.

Con le 3 strisce arrotolate ho formato la treccia sigillando bene le estremità e l'ho messa a lievitare in forno spento con luce accesa per 40 minuti.

Ho spennellato la superficie con il rimanente uovo sbattuto con il latte, l'ho cosparsa con la granella di zucchero e ho infornato in forno preriscaldato a 180° (ripiano centrale - forno a gas) per circa 40 minuti.

Al termine ho passato la treccia sotto il grill fino a completa doratura.



lunedì 6 febbraio 2023

Torta di mele rustica


200 g di farina 00
16 g di lievito per dolci in polvere
100 g di burro fuso
2 uova medie
1 bustina di vanillina
200 g di zucchero
200 ml di latte senza lattosio
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
zest + succo di un limone
3 mele (circa 700 g)

zucchero di canna


Per prima cosa ho detorsolato e sbucciato le mele, le ho tagliate a fettine sottili e le ho ricoperte col succo di limone per non farle annerire.

In una ciotola ho montato le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche e ho unito il burro, poi ho aggiunto lo zest, il lievito, la cannella, il latte, la vanillina, il sale ed infine la farina.

Ho unito le mele sgocciolate, ho amalgamato per bene e ho versato il composto in due teglie, una rotonda di circa 15 cm di diametro e una quadrata di circa 20 cm di lato spruzzate con lo staccante.

Ho spolverato la superficie con dello zucchero di canna e ho infornato a 180° per 50 minuti.




 

mercoledì 30 novembre 2022

Dolcetti all'ananas


Questa ricetta è presa da Fatto in casa da Benedetta, con qualche modifica.

170 g di farina 00
40 g di amido di mais + 10 g di fecola di patate
8 g di lievito in polvere per dolci
100 g di zucchero
2 uova medie
60 ml di olio di semi di girasole
125 ml di yogurt magro bianco
1/2 fialetta di aroma limone

6 fette di ananas sciroppato

In una ciotola ho sbattuto - con le fruste elettriche - le uova con lo zucchero, ho aggiunto l'olio e lo yogurt, poi la farina, gli amidi, il lievito e, infine, l'aroma limone.

Ho suddiviso l'impasto in 6 stampi da crostatina spruzzati con lo staccante, ho adagiato su ognuno una fetta di ananas e ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

 

Sbrisolona di mele


350 g di farina 00
150 g di zucchero
1 uovo medio
2 tuorli
150 g d burro
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale

3 mele golden
cannella (a piacere)
1 spruzzatina di succo di lime
2-3 cucchiai di zucchero

Per prima cosa ho sbucciato e detorsolato le mele, le ho tagliate a dadini e le ho cotte aggiungendo cannella, succo di lime e zucchero per circa 10-15 minuti. Le ho fatte raffreddare.

Nel frattempo nella planetaria munita di foglia ho messo il burro a tocchetti con lo zucchero lavorando a bassa velocità, ho aggiunto l'uovo e i tuorli e il sale, poi la farina e il lievito e ho lavorato fino ad ottenere un panetto omogeneo che ho avvolto in pellicola e messo in frigorifero a riposare fino al giorno successivo (sono sufficienti 30 minuti ma io avevo altro da fare).

Ho preso uno stampo a cerniera di circa 24 cm di diametro, ho coperto il fondo con carta forno e vi ho sbriciolato sopra metà della frolla che ho leggermente appiattito formando la base e un bordino.

Vi ho versato sopra le mele e ho ricoperto con la restante frolla sbriciolata.

Ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.

 

mercoledì 31 agosto 2022

Torta ai fichi 1 e 2

 Ecco la prima torta ai fichi...sempre della pianta del vicino!


300 g di fichi
150 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
100 g di burro
45 g di latte senza lattosio
2 uova
100 g di zucchero
10 g di lievito in polvere

zucchero di canna

Nella planetaria munita di fruste ho messo il burro a pomata e lo zucchero ed ho lavorato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, a cui ho aggiunto a filo le uova sbattute.

Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, ho aggiunto a cucchiaiate le farine mixate al lievito.

Quando sono state ben incorporate anche le polveri, ho aggiunto a filo il latte ed ho lavorato fino ad assorbimento, poi ho versato il composto in uno stampo quadrato di circa 22 cm di lato spruzzato con lo staccante.

Ho adagiato in superficie i fichi tagliati a fettine, ho spolverizzato con lo zucchero di canna ed ho infornato in forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti.

Ed ora la torta ai fichi 2


250 g di farina 2
2 uova
70 ml di olio di semi di girasole
130 g di zucchero di canna
150 ml di latte senza lattosio
1 bustina di lievito per dolci
400 g di fichi

In una ciotola ho montato le uova con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso a cui ho aggiunto latte e olio mescolando bene.

Ho incorporato a poco a poco la farina mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

Infine ho aggiunto il lievito.

Ho unito 3/4 dei fichi sbucciati e tagliati a pezzetti all'impasto che ho poi versato in una tortiera a cerniera di circa 24 cm di lato ricoperta con carta forno.

Ho decorato la superficie con i restanti fichi a fettine ed ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.








martedì 16 agosto 2022

Focaccia dolce con fichi



Per questa ricetta mi sono ispirata a La cucina di Sonia, ma la rifarò sicuramente a modo mio, con un solo strato di fichi, perché così è quasi nauseante....anche se buona.

500 g di farina 0
10 g di lievito di birra fresco
100 g di zucchero
240 g di acqua
50 g di olio evo
1 cucchiaino di miele
5 g di sale fino rosa

1 kg di fichi maturi (io li ho utilizzati verdi e neri, ma ne bastano molti meno)

Nella planetaria munita di gancio ho messo la farina, lo zucchero e il lievito.

A parte ho miscelato l'acqua con l'olio, il miele ed il sale.

Ho azionato la planetaria, aggiungendo poco alla volta i liquidi ed ho lavorato fino a che l'impasto si è incordato al gancio, poi l'ho rovesciato sul piano di lavoro ed ho formato una palla che ho messo in una ciotola unta d'olio evo, ho coperto con pellicola ed ho messo a lievitare in forno spento con luce accesa per più di 2 ore (finché il volume iniziale è triplicato).

Trascorso il tempo, ho steso metà dell'impasto in una teglia 30x40 circa, vi ho adagiato sopra metà dei fichi tagliati a fettine lasciando un cm dal bordo, ho cosparso con 25 g di zucchero e ricoperto con l'altra metà di impasto sul quale ho distribuito i restanti fichi a fettine e cosparso con altri 25 g di zucchero ed un filo di olio evo.

Ho rimesso in forno spento con luce accesa per un'altra ora, poi ho cotto in forno preriscaldato a 200° per 35 minuti.
 

Torta alle mele con farina di carrube



120 g di farina di carrube
120 g di farina 00
40 g di fecola di patate
110 g di zucchero
120 gr di olio di semi di girasole
3 uova
120 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

1 mela gialla

In una ciotola ho setacciato le farine, il lievito e la fecola di patate, ho aggiunto il sale e lo zucchero, poi le uova, l'olio ed infine il latte (per comodità ho utilizzato la planetaria con il gancio a foglia).

Ho versato l'impasto in una teglia quadrata di circa 20x20 cm spruzzata con staccante, ho decorato con le fettine di mela ed ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti.
 

La farina di carrube è un'alternativa al cacao per gli intolleranti......per me è il sapore è spettacolare perché adoro le carrube, ma un'alternativa al cacao.....anche no!

lunedì 9 maggio 2022

Tiramisu al limone di Sal De Riso

 


Nella realizzazione della ricetta ho saltato la preparazione del biscotto savoiardo, in quanto avevo in dispensa ben due pacchi di savoiardi ed ho deciso di utilizzare quelli (1 pacco), risparmiando un po' di tempo sulla preparazione....la prossima volta però farò anche il biscotto!
Ho anche sostituito la panna con della panna vegetale e i fogli di gelatina con agar agar.

per la crema al limone
40 g di tuorlo
40 g di zucchero
60 g di succo di limone (1 limone)
40 g di burro

per la crema di mascarpone al limone
crema al limona (vd. passaggio precedente)
350 g di mascarpone
300 g di panna vegetale di soia semi montata e zuccherata
20 g di limoncello
12 g di agar agar
60 g di tuorlo
80 g di zucchero
60 g di acqua
2 limoni bio (io ne ho utilizzato 1 grosso)

per la bagna al limoncello
80 g di acqua
80 g di zucchero
160 g di limoncello

Per la crema al limone: grattugiare la scorza del limone e metterla a bagno nel succo per circa 20 minuti. In un pentolino sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere il succo di limone filtrato e cuocere a fiamma bassa fino a raggiungere 80°. Versare la crema in una ciotola tenuta in freezer, mescolare per far raffreddare, aggiungere il burro a pezzetti e mescolare con una frusta fino a farlo sciogliere.
Coprire con pellicola a contatto e riporre in frigorifero.

Per la crema di mascarpone al limone: far bollire l'acqua con la scorza di limone per 5 minuti, far raffreddare, togliere la scorza ed aggiungere lo zucchero. Mettere sul fuoco e portare a 121° (io sono arrivata a 110° e il termometro sembrava essersi bloccato), versare a filo sui tuorli leggermente sbattuti e montarli bene con le fruste elettriche. Lasciar raffreddare.
In una ciotola amalgamare il mascarpone alla crema di limone, unire la panna in 2-3 riprese mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Aggiungere il limoncello, l'agar agar sciolto in pochissima acqua calda (80-90°) ed infine, quando sarà tutto ben amalgamato, aggiungere i tuorli montati.

Per la bagna al limoncello: portare a bollore l'acqua con lo zucchero mescolando di tanto in tanto e far bollire per circa 1 minuto. Una volta raffreddato unire il limoncello.

Per la composizione del tiramisu: ho utilizzato una fascia rettangolare di acciaio di 17x27 cm circa appoggiata su un vassoio rigido. Ho fatto uno strato di savoiardi cercando di incastrarli in modo da non lasciare spazi aperti, li ho irrorati con la bagna e ricoperto con la crema (circa 1/3). Ho fatto un secondo strato di savoiardi, li ho irrorati sempre con la bagna (melius abundare....) e ricoperto con un velo di crema sufficiente a nascondere i biscotti.
Ho lasciato la restante crema in frigorifero per circa mezz'ora per farla rassodare un po' in modo da creare un decoro stabile (se avessi avuto tempo l'avrei lasciata anche 2 ore), l'ho trasferita in un sac à poche con bocchetta quadrata di 2 cm e creato i ciuffi sulla superficie del dolce.

A questo punto ho messo il tiramisu in freezer (la ricetta dice 3 ore, io ne avevo solo 2 a disposizione) e, una volta tolto, ho sfilato la fascia di acciaio aiutandomi con un coltello, ho tagliato le porzioni che mi interessavano e rimesso il resto in freezer.

Prima di gustare la mia porzione, l'ho lasciato circa 15 minuti a temperatura ambiente.




lunedì 2 maggio 2022

Fagottini di sfoglia salati e dolci


1 confezione di pasta sfoglia rettangolare

per l'impasto salato
porri
ricotta
2 tuorli d'uovo
olio evo
sale - pepe

Ho tagliato i porri a listarelle sottili e li ho fatti stufare in padella con un po' di olio evo, ho salato e pepato e lasciato raffreddare.

Ho tagliato la sfoglia in 4 parti: su due parti ho steso un po' di ricotta (circa un cucchiaio), sopra la ricotta con i porri ho formato un piccolo nido nel cui centro ho messo un tuorlo.

Dopo aver inumidito i bordi della pasta sfoglia, ho richiuso a fagottino sigillando con i rebbi di una forchetta, ho spennellato la superficie con un mix di latte e tuorlo, ho praticato dei tagli con un rasoio ed infornato a 200° per circa 20-25 minuti e poi passato sotto il grill per una maggior doratura.


per l'impasto dolce
1 mela golden
uvetta a piacere
30 g di zucchero di canna
30 g di composta di albicocche
il succo e la scorza grattugiata di 1/2 limone
cannella in polvere

In un pentolino ho messo lo zucchero, la cannella e il limone (succo + zest).

Ho fatto cuocere fino a sciogliere lo zucchero, poi ho aggiunto la mela tagliata a dadini, l'uvetta e la composta di albicocche ed ho fatto cuocere per qualche minuto (la mela si deve leggermente ammorbidire e non sfaldare). Ho lasciato raffreddare.

Sulle altre due parti di sfoglia ho messo il composto di mele e dopo aver inumidito i bordi della pasta sfoglia, ho seguito il procedimento della preparazione salata.

Consiglio di lasciar intiepidire le preparazioni prima di gustarle.



 

mercoledì 23 marzo 2022

"Frittelle" di mele al forno


Ho replicato questa ricetta con alcune perplessità sull'esito. Alcune ricette sul web mostravano delle "frittelle" un po' piattine (come le mie), il sito, da cui ho preso spunto, mostrava "frittelle" molto gonfie e sofficiose.
Dopo avere realizzate, confermo le mie perplessità: ricetta seguita passo passo (o paro paro) ed esito non corrispondente....bah...in ogni caso erano buone!

130 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
100 ml di latte senza lattosio
1 uovo
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
2 mele golden di media grandezza

zucchero a velo
cannella in polvere

Ho preparato la pastella con una frusta a mano unendo farina e latte a cui ho aggiunto zucchero, uovo olio e lievito.

Vi ho immerso le mele (sbucciate, detorsolate e tagliate a fette circolari di 0,5 cm) che ho poi adagiato sulla piastra del forno ricoperta con carta forno.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.

Una volta sfornate, le ho cosparse con zucchero a velo e cannella in polvere (secondo me la cannella si può mettere anche nella pastella) e servite calde.


 

giovedì 24 febbraio 2022

Biscotti alle mele


350 g di farina 0 (in teoria 00 ma l'avevo finita)
120 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci in polvere
80 ml di olio di semi di girasole
2 uova
2 mele golden non troppo grandi, sbucciate e tagliate a dadini
la scorza di un limone grattugiata
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di cannella in polvere

zucchero a velo

Nella planetaria munita di fruste ho messo le uova, lo zucchero e la cannella ed ho azionato ad alta velocità fino ad avere un composto soffice e spumoso.

Ho aggiunto l'olio a filo e la scorza di limone.

Ho tolto la ciotola dalla macchina ed ho aggiunto la farina setacciata con il lievito mescolando con una spatola (marisa-leccapentole). Infine ho aggiunto il sale e, per ultime, le mele, mescolando per amalgamare il tutto.

Ho distribuito, con l'aiuto di un cucchiaio, il composto sulla leccarda del forno (ne servono 2) ricoperta con carta forno, distanziando i biscotti per non farli attaccare tra loro.

Ho infornato nel forno caldo a 180° per circa 30 minuti.

Una volta sfornati, li ho lasciati raffreddare e cosparsi di zucchero a velo.