venerdì 3 gennaio 2025
Tortellini di pasta sfoglia con ripieno di zucca e amaretti
Tartine di mini pancakes
lunedì 9 settembre 2024
Triangolini di pizzasfoglia
Si possono servire come antipasti....io li ho mangiati come piatto unico!
martedì 2 aprile 2024
Uova colorate farcite
Simil bignè di crescenza
martedì 27 febbraio 2024
Bocconcini di caprino con zenzero sciroppato
fette di pane in cassetta ai cereali
zenzero sciroppato
granella di mandorle
giovedì 31 agosto 2023
Cannoli salati
mercoledì 30 agosto 2023
Pulled aubergine ossia melanzane sfilacciate
mercoledì 11 gennaio 2023
Mini tartellette con cipolle caramellate
125 g di farina 00
60 g di burro
1 cucchiaio di albume
1 cipolla dorata media
Capesante veg
lunedì 11 luglio 2022
Babaganoush e Guacamole
giovedì 24 febbraio 2022
Cipolline in agrodolce
martedì 15 febbraio 2022
Cappellacci al forno con patate e ricotta
Nella planetaria munita di gancio ho messo tutti gli ingredienti (tranne l'acqua) ed ho azionato a bassa velocità aggiungendo l'acqua a filo, poi ho lavorato l'impasto un po' a mano per compattarlo bene perchè risultava appunto un po' sbriciolato, ma non volevo aggiungere ancora acqua per paura che fosse troppa.
Ho fatto un panetto che ho messo a riposare sotto ad una ciotola capovolta per circa 1 ora.
Nel frattempo ho fatto bollire le patate, le ho passate allo schiacciapatate ed amalgamate alla ricotta. Ho poi aggiunto la cipolla - sminuzzata e appassita in padella con olio evo e un cucchiaio d'acqua - e qualche foglia di salvia tritata al coltello.
A questo punto avrei dovuto salare ma me ne sono dimenticata....:-)
Trascorso il tempo di riposo, sempre con l'aiuto della planetaria ho steso la pasta partendo dal livello 8 fino al livello 1.
Dalle sfoglie di pasta ho ritagliato dei dischi di circa 7 cm di diametro su cui ho adagiato il ripieno e richiuso con altrettanti dischi.
Nota: per chiudere i cappellacci ho dovuto inumidire l'intero disco di pasta (e non solo i bordi) perchè la pasta essendo molto sottile si era seccata, probabilmente avrei dovuto coprire le sfoglie con un canovaccio inumidito.
Terminati i cappellacci, li ho spennellati con olio evo e passati in un mix di semola e pangrattato, li ho disposti sulla leccarda del forno ricoperta con carta forno e infornati in forno caldo a 180° per circa 10-15 minuti fino a doratura.
Come prevedevo il ripieno si è rivelato abbondante, quindi l'ho utilizzato per un tortino dell'ultimo minuto.
Ho unto con olio evo una pirofilina e l'ho cosparsa di pangrattato (ho utilizzato una fetta di pane al sesamo raffermo), ho versato il ripieno avanzato, ho cosparso sempre di pangrattato al sesamo, irrorato d'olio ed infornato a 200° per circa 20 minuti.
Prima di sfornare ho passato il tortino sotto il grill per una doratura più accentuata.
lunedì 7 febbraio 2022
Polpette di stracchino al forno
giovedì 17 giugno 2021
Roselline di pane carasau al forno
giovedì 2 gennaio 2020
Cestini con olive
1 rotolo di pasta sfoglia
caprino
cipolla
olive
Nodini al parmigiano
200 g di farina 00
100 g di burro
70 g di latte
30 g di parmigiano grattugiato + una manciata
origano
sale
1 uovo
mercoledì 19 aprile 2017
Fagottini di pomodorini
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
12 pomodorini
feta
zucchine grigliate
origano
olio evo
Muffins alla parmigiana
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
zucchine grigliate
passata di pomodoro
feta
origano
olio evo
martedì 5 luglio 2016
Spiedini veg
pane tipo "banana"
zucchine
emmenthaler
Tagliare il pane a fettine e farle tostare sulla piastra.
Tagliare le zucchine sul lato lungo e grigliarle sulla piastra.
Comporre gli spiedini alternando gli ingredienti (le zucchine vanno piegate a fisarmonica).
Ovviamente gli ingredienti si possono sostituire a piacere.