Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

giovedì 27 marzo 2025

Chocolate chip cookies gluten free


Ho replicato una ricetta di Benedetta Rossi che non penso rifarò....non mi è piaciuta sigh

150 g di farina di ceci
150 g di farina di mandorle
150 g di farina di riso
2 uova
100 g di zucchero di canna
100 ml di olio di semi di girasole
50 g di miele millefiori
8 g di lievito per dolci in polvere
125 g di gocce di cioccolato fondente
essenza di vaniglia


In una ciotola mettere le uova, lo zucchero, l'olio, il miele, l'essenza di vaniglia, il lievito e mescolare bene con una forchetta.

Versare la farina di ceci e mescolare, fare lo stesso con la farina di mandorle e poi con quella di riso. Infine aggiungere le gocce di cioccolato e incorporarle all'impasto.

Formare delle palline non troppo piccole dopo aver leggermente unto le mani, schiacciarle leggermente e disporle un po' distanziate sulla placca del forno ricoperta con carta forno.

Infornare in forno caldo a 180° per circa 20 minuti (io ho cotto in forno statico non avendo quello ventilato che suggerisce Benedetta).

 

lunedì 24 febbraio 2025

Biscotti di pasta frolla montata


140 g di burro a temperatura ambiemte
115 g di zucchero a velo
225 g di farina 00
2 tuorli
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di buccia di limone in polvere
1 cucchiaino di aroma vaniglia

cioccolato fondente
granella di mandorle
codette al cioccolato


Nella ciotola della planetaria munita di foglia lavorare il burro con lo zucchero, i tuorli e la vaniglia fino ad avere un composto spumoso.
Aggiungere - utilizzando una spatola - il limone, il sale e la farina setacciata.
A questo punto bisognerebbe mettere il composto in una sac a poche con beccuccio a stella (circa 1 cm) e formare i biscotti su una teglia ricoperta con carta forno.
Dico "bisognerebbe" perchè il mio impasto era troppo duro per essere spremuto da una sca a poche (almeno per me!), quindi mi sono arrangiata a mano utilizzando un beccuccio a stella molto più grande.
Comunque, una volta formati i biscotti, metterli in frigorifero per circa 30 minuti ed infornarli in forno caldo a 170° per 15 minuti.

Sciogliere il cioccolato al microonde o a bagnomaria e procedere con la decorazione.



 

giovedì 16 gennaio 2025

Pasta frolla al cacao



270 g di farina 00
30 g di cacao amaro
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
1 uovo
1 pizzico di sale


Mettere la farina, il cacao e il burro nel mixer e azionare per fare la sabbiatura.

Aggiungere gli altri ingredienti ed azionare alla massima velocità fino a compattarli tutti.

Lavorare brevemente il composto sul piano di lavoro fino ad ottenere un panetto omogeneo, stenderlo all'altezza di circa 3 cm, avvolgerlo in pellicola e metterlo in frigorifero fino al giorno successivo (almeno 1 ora).

Con questo impasto ho fatto dei biscotti decorati in rilievo.

Trascorso il tempo di riposo, stendere l'impasto su un piano leggermente infarinato fino ad uno spessore di 5-6 mm. Passare il mattarello decorativo premendo in modo abbastanza deciso e ritagliare i biscotti con le formine desiderate (io ho utilizzato dei cerchi smerlettati del diametro di circa 6 cm).

Mettere i biscotti su una piastra ricoperta con carta forno ed infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

 

venerdì 3 gennaio 2025

Presepe di pan di zenzero


400 g di farina 00
100 g di zucchero a velo
180 g di burro
2 tuorli
80 g di miele allo zenzero
30 g di sciroppo d'acero
1 pizzico di sale
2,6 g di bicarbonato
2,6 g di cannella in polvere
2,6 g di zenzero in polvere
2 g di mix di spezie


Nel robot da cucina mettere la farina e il burro freddo, azionare per pochi secondi per ottenere la sabbiatura.

Aggiungere, miele, zucchero a velo, sciroppo d'acero, spezie, tuorli, bicarbonato e sale. Frullare fino a compattare tutti gli ingredienti. Impastare bene su una spianatoia, appiattire, avvolgere in pellicola e mettere in frigorifero per almeno 30 minuti.

Ripreso l'impasto, stenderlo ad uno spessore di 4 mm e ricavare le sagome. Infornare in forno preriscaldato a 175° per circa 15 minuti.

Una volta raffreddati decorare con la ghiaccia reale.

Con un avanzo di impasto ho fatto altri biscotti, colorando una parte di impasto con il colorante rosso.


 

 

lunedì 18 novembre 2024

Sesamini


250 g di farina 00
80 g di zucchero
5 g di lievito in polvere per dolci
75 g di margarina
1 uovo

semi di sesamo

Impastare tutti gli ingredienti e far riposare il panetto avvolto in pellicola per circa mezz'ora.

Formare dei filoncini e passarli nei semi di sesamo.

Infornare in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti.

 

Pan dei morti crinkle cookies


40 g di amaretti
100 g di biscotti secchi
65 g di farina di mandorle
125 g di farina 00
5 g di lievito in polvere per dolci
40 g di zucchero + 60 g di zucchero di canna
100 g di albumi
25 g di cacao amaro in polvere
60 g di mirtilli disidratati
60 g di uvetta
1 cucchiaino di cannella in polvere
50 ml di marsala

zucchero a velo


Ammollare l'uvetta e i mirtilli in acqua tiepida per circa mezz'ora.

Tritare nel robot da cucina i biscotti fino a ridurli in polvere, metterli in una ciotola e aggiungere la farina di mandorle, gli zuccheri, la farina, il lievito, la cannella, il cacao, gli albumi e l'uvetta e i mirtilli strizzati per bene.

Amalgamare il tutto aggiungendo a filo il marsala.

Formare delle palline, passarle nello zucchero a velo ed infornarle in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.



 

mercoledì 6 novembre 2024

Paste di mandorla


250 g di farina di mandorle
200 g di zucchero
1 tuorlo
80 g di albumi
1 cucchiaino di scorza d'arancia in polvere
2 g di aroma mandorla

ciliegie candite
mandorle


Nella ciotola della planetaria munita di foglia ho messo la farina, lo zucchero, la scorza d'arancia e l'aroma mandorla, ho aggiunto le uova e azionato la macchina a velocità media per circa 5 minuti.

Ho trasferito l'impasto in una sac a poche con bocchetta a stella 12 mm e ho formato su un vassoio ricoperto con carta forno delle roselline (ne ho fatte 20) che ho decorato in parte con mezza ciliegia e in parte con una mandorla.

Ho messo il tutto in frigorifero per circa un'ora, poi ho cosparso le paste con dello zucchero semolato e ho infornato in forno caldo a 180° per 15 minuti.

Le ho estratte subito dal forno e lasciate raffreddare.




 

Pizzicotti di pasta di mandorle




250 g di farina di mandorle
220 g di zucchero
70 g di albumi
1/2 cucchiaino di aroma mandorla

zucchero a velo


In una ciotola ho mischiato farina di mandorle e zucchero, ho aggiunto gli albumi e compattato gli ingredienti.

Con le mani inumidite ho formato delle palline (ne ho ottenute circa 20), le ho passate nello zucchero a velo, le ho adagiate su un vassoio pizzicando la sommità e le ho messe in frigorifero per tutta la notte.

Il giorno successivo ho infornato i pizzicotti a 180° per circa 12 minuti, li ho subito sfornati (per non farli asciugare troppo) e lasciati raffreddare.

 

Halloween 2024


Per questi biscotti ho utilizzato pasta frolla, ghiaccia reale, candy melt, occhietti di zucchero, confettura di lamponi e zucchero a velo.

Per gli omini decapitati ho tagliato la testa e l'ho infilata sotto il braccio prima ella cottura.

I teschi li ho ottenuti da un cerchio togliendo dei semicherchi ai lati, ho fatto le incisioni sulla parte superiore e li ho accoppiati con la confettura (io l'ho leggermente scaldata al microonde).

Per la bara ho fuso al microonde del candy melt arancione e ho riempito uno stampino.









 

martedì 1 ottobre 2024

Biscotti al burro salato


Con questo impasto ho fatto due tipi di biscotti.


250 g di farina 0
2 tuorli
80 g di zucchero a velo
135 g di burro salato

tuorlo + latte per spennellare (versione 1)

cioccolato fondente per i bastoncini (versione 2)


Ho messo burro e farina nel robot da cucina e ho azionato per fare la sabbiatura, ho aggiunto i tuorli e lo zucchero e azionato di nuovo fino ad avere un composto compatto che ho avvolto in pellicola e messo in frigorifero per circa 1 ora.

versione 1

Ripreso l'impasto l'ho steso ad uno spessore di 3 mm, ho ricavato dei dischetti di 5 cm di diametro, li ho decorati con degli stampini in legno e li ho rimessi in frigorifero per circa 15-20 minuti, li ho spennellati con il tuorlo sbattuto con poco latte e li ho infornati in forno caldo a 180° per 20 minuti.



versione 2

Ho steso l'impasto ad uno spessore di 1 cm e ho ricavato dei bastoncini larghi 1 cm che ho cotto con la setssa modalità della versione 1 (senza spennellarli). Una volta raffreddati li ho intinti nel cioccolato fuso e li ho decorati sempre con del cioccolato fuso.
Lo stesso ho fatto con un rimasuglio di frolla dei biscotti di grano saraceno.




 

lunedì 16 settembre 2024

Biscotti di grano saraceno


250 g di farina di grano saraceno
125
g di farina 00
140 g di burro
100 g di zucchero di canna
2 uova

confettura di lamponi



Ho preparato la pasta frolla utilizzando il metodo della sabbiatura: nel robot da cucina ho messo le farine e il burro e l'ho azionato fino ad ottenere un composto simile alla sabbia. Ho aggiunto lo zucchero e le uova e ho azionato nuovamente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Ho spostato il composto sul piano di lavoro e ho formato un panetto che ho avvolto in pellicola e messo in frigorifero per circa 2 ore.

Ho ripreso l'impasto e l'ho steso, aiutandomi con un po' di farina, ad uno spessore di circa 3 mm.

Con un coppapasta smerlettato di circa 7 cm ho ricavato dei dischi, metà dei quali ho forato al centro con un coppapasta liscio di 3 cm.

Li ho infornati in forno caldo a 180° per 20 minuti e, una volta raffreddati, li ho uniti distribuendo al centro dei dischi interi della confettura di lamponi utilizzando una sac a poche.

 

giovedì 5 settembre 2024

Biscotti alla liquirizia



300 g di farina 00
200 g di margarina
110 g di zucchero a velo
20 g di fecola di patate
8 g di polvere di liquirizia
1 uovo



Nella planetaria munita di frusta a filo ho montato la margarina con lo zucchero e la liquirizia.

Ottenuto un composto ben montato, ho unito l'uovo e, una volta amalgamato, ho aggiunto le farine setacciate un po' alla volta mescolando con una spatola.

Ho messo l'impasto in una sac a poche munita di bocchetta a stella di circa 1 cm e ho formato i biscotti sulla placca del forno ricoperta con carta forno.

Ho fatto rassodare in frigorifero per un'oretta, poi ho infornato a 180° per circa 20 minuti

 

martedì 9 luglio 2024

Biscotti con fiocchi d'avena


300 g di fiocchi d'avena
100 g di zucchero
125 g di margarina
50 g di mandorle
1 uovo
8 g di lievito in polvere per dolci
la scorza grattugiata di un limone
cannella in polvere


Per prima cosa ho tritato metà fiocchi d'avena con le mandorle, poi ho unito la margarina e, una volta amalgamata, ho tolto il composto dal robot e vi ho aggiunto zucchero, lievito, uovo, limone e cannella.

Ho aggiunto, infine, i fiocchi restanti, ho coperto con pellicola e messo in frigorifero per un paio d'ore (l'impasto deve rassodare).

Trascorso questo tempo, con un misurino da 15 ml ho prelevato porzioni di impasto con le quali ho formato delle palline (con le mani bagnate) che ho adagiato sulla piastra del forno ricoperta con carta forno un po' disatnziate tra loro.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti.

 

martedì 9 aprile 2024

Biscotti di frolla montata al caffè


Per questo biscottini mi sono affidata ad una ricetta di Lucake apportando qualche modifica, ad esempio ho sostituito il burro con la margarina ottenendo un impasto piuttosto morbido e poco strutturato, ma comunque gradevole al palato!

135 g di margarina
90 g di zucchero a velo di canna
1 uovo medio
220 g di farina 00
2 g di lievito per dolci in polvere
15 g di caffè ristretto + 3/4 di cucchiaino di caffè solubile (nel mio caso decaffeinato)
1 pizzico di sale

chicchi di caffè di cioccolato


Dopo aver preparato un caffè forte a cui ho aggiunto quello solubile, son passata alla preparazione dell'impasto.

Nella planetaria munita di frusta a filo ho montato la margarina con lo zucchero e il sale per 5 minuti, ho aggiunto gradatamente il caffè, poi l'uovo a temperatura ambiente e, infine, la farina setacciata con il lievito.

Ottenuto un composto omogeneo, l'ho trasferito in parte in sac a poche con bocchetta a stella, in parte in sac a poche con bocchetta liscia e formato dei ciuffetti su due piastre da forno, una ricoperta con un tappetino di silicone microforato e l'altra ricoperta con carta forno.

Ho decorato con i chicchi di caffè ed infornato in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.

lunedì 4 dicembre 2023

Biscotti pre-natalizi


50 g di olio di semi di girasole
55 g di latte senza lattosio
40 g di zucchero di canna
7 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
130 g di farina 00
70 g di fiocchi d'avena
2 cucchiai di semi di zucca tostati
qualche cubetto di zenzero candito tagliato a dadini
cannella in polvere


In una ciotola ho mescolato con una frusta l'olio, il latte e lo zucchero, ho aggiunto lievito, sale, una spruzzata di cannella e la farina mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo a cui ho unito i semi e lo zenzero.

Una volta amalgamato il tutto, ho formato delle palline, le ho leggermente schiacciate e messe sulla piastra del forno ricoperta con carta forno.

Ho aggiunto qualche seme di zucca in superficie e ho infornato in forno caldo a 180° per circa 25 minuti ... in realtà mi son dimenticata di spegnere il forno quando è suonato il timer e ho prolungato la cottura di qualche minuto.

Niente di male, i biscotti son risultati dorati e croccanti!

 

martedì 14 novembre 2023

Pan dei morti 2


250 g di biscotti digestive con gocce di cioccolato
100 g di farina 00 + 1 cucchiaino di lievito per dolci + 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
110 g di zucchero
60 g di bastoncini di mandorle
60 g di fichi secchi tagliati a pezzettini
100 g di uvetta
3 albumi
vino bianco
cannella
zucchero a velo
1 foglio di ostia


Per prima cosa ho ammollato l'uvetta in acqua e marsala, poi l'ho strizzata e infarinata.

Ho tritato i biscotti con il robot da cucina e li ho messi in una ciotola con le polveri setacciate, lo zucchero, i fichi, le mandorle, l'uvetta e cannella a piacere.

Ho amalgamato il tutto aggiungendo vino bianco fino ad avere un impasto morbido e non troppo appiccicoso.

Ho ritagliato degli ovali dal foglio di ostia e vi ho adagiato parti di impasto a cui ho dato una forma ovale che si adattasse all'ostia.

Ho messo i panetti sulla placca del forno ricoperta con carta forno e ho infornato in forno preriscaldato a 180-190° per 30 minuti.

Una volta sfornati, ho cosparso i panetti ancora caldi con abbondante zucchero a velo e li ho lasciati raffreddare.

 

martedì 17 ottobre 2023

Halloween 2023

Eccomi! Un po' in anticipo ma ormai quando inizia il mese di ottobre inizia anche la festa di Halloween!

Quest'anno ho preparato cupcakes tombali e biscotti di frolla in tema.


per i cupcakes
150 g di farina per pasticceria o 00
30 g di cacao amaro in polvere
120 g di zucchero
120 g di olio di semi di girasole
3 uova
1 pizzico di sale
4 g di lievito per dolci
1 bustina di vanillina

per le decorazioni
pasta di zucchero bianca - nera - verde - arancione
ragni gommosi

per i biscotti di frolla
300 g di farina per pasticceria o 00
125 g di zucchero
150 g di burro
1 uovo
1 bustina di vanillina

zucchero a velo per la glassa
colorante nero e arancione
nutella


Per prima cosa ho preparato le decorazioni: con la pasta di zucchero bianca ho formato gli ossicini e la parte bianca degli occhi ricavata con il retro di un beccuccio per sac a poche; allo stesso modo - con un beccuccio più piccolo - ho ricavato con la pasta nera le pupille che ho incollato con un goccio d'acqua.

Con la pasta verde e arancione ho fatto dei rotolini che ho utilizzato come vermi.

Per la preparazione dei cupcakes ho messo nella planetaria munita di foglia l'olio, lo zucchero e la vanillina. Ho azionato a velocità media aggiungendo le uova - una alla volta - e il sale.
Una volta amalgamato il tutto, ho aggiunto le polveri setacciate mescolando a mano con una spatola.
Ho versato il composto in una sac a poche e l'ho distribuito in 12 pirottini adagiati nello stampo per muffins.
Ho infornato in forno caldo a 180° per 30 minuti, sfornato e lasciato raffreddare.
Ho sbriciolato un cupcake con le mani per creare la terra per la decorazione (per far attaccare la terra alla base ho spalmato i cupcakes da decorare con poca nutella).

Per la preparazione dei biscotti di frolla ho sbriciolato il burro nella farina, ho aggiunto lo zucchero, l'uovo e la vanillina e ho amalgamato velocemente tutti gli ingredienti formando un panetto che  ho avvolto in pellicola e messo a riposare in frigorifero fino al giorno successivo (è sufficiente un'oretta).
Ho steso una parte di frolla da cui ho ricavato le lapidi utilizzando uno stampo per biscotti a forma di torta nuziale (ho utilizzato la parte alta).
Ho diviso la restante frolla in 2 parti, ne ho colorata una con il colorante arancione (da cui ho ricavato zucche e ghiande) e l'altra con il colorante nero (da cui ho ricavato pipistrelli e ossicini).

Con lo zucchero a velo e poche gocce d'acqua ho fatto la glassa con cui ho realizzato le scritte, i cappelli delle ghiande e le pupille degli occhi più piccoli.


confezione regalo!


altri biscotti









giovedì 31 agosto 2023

Biscotti primavera di Natalia Cattelani


Non è stata una bella idea realizzare biscotti di frolla con una temperatura di 30° e oltre! Li ho fatti riposare in frigorifero a più riprese ma sono risultati comunque un po' tremolanti.....

per la frolla
300 g di farina 0 (che non avevo ed ho utilizzato la 00)
150 g di burro
1 tuorlo
110 g di yogurt greco
130 g di zucchero a velo (ne ho utilizzati 125)
1/2 cucchiaino di lievito per dolci

per la parte al cacao
20 g di cacao amaro
30 g di cioccolato fondente grattugiato
1 cucchiaino di caffè in polvere
30 ml di caffè

gocce di cioccolato
latte


Nel robot da cucina ho messo la farina e il burro e ho azionato per fare la sabbiatura, ho aggiunto lo zucchero a velo ed il lievito e ho mescolato.
Infine, ho aggiunto il tuorlo e lo yogurt e ho azionato la macchina fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo (nel mio caso ho dovuto aggiungere farina, forse perchè ho utilizzato la 00).

Ho prelevato 240 g di impasto a cui ho aggiunto il cioccolato, il cacao, la polvere di caffè e il caffè e ho impastato fino ad avere un panetto omogeneo (anche qui ho dovuto aggiungere farina).

Ho avvolto gli impasti in pellicola e li ho messi a riposare in frigorifero fino al giorno successivo (la ricetta dice almeno mezz'ora ma io avevo altro da fare quel giorno e poi...visto il caldo....).

Ho diviso entrambi gli impasti in 18 porzioni (avendo aggiunto farina forse avrei potuto anche fare 20-22): con l'impasto chiaro ho fatto dei dischetti, con quello scuro delle palline che ho avvolto con i dischetti, appiattito nuovamente con la mano e diviso formando 6 petali a cui ho dato forma con le mani e inciso con un coltellino.

Ho spalmato il centro con del latte e decorato con le gocce di cioccolato.

Ho infornato in forno preriscaldato a 170-180° per circa 30  minuti.

p.s. come ho detto sopra, ad ogni passaggio li ho rimessi in frigorifero per circa 1 ora.


 

martedì 18 aprile 2023

Biscotti al caramello salato


per i biscotti
130 g di farina 00
130 g di zucchero
110 g di burro
35 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 uovo
2 cucchiai di latte scremato
100 g circa di noci ridotte in granella

per il caramello salato
200 ml di panna vegetale
100 g di zucchero
40 g di burro
sale

cioccolato fondente

In una ciotola ho lavorato il burro ammorbidito con lo zucchero e la vaniglia, poi ho aggiunto il latte e il tuorlo.

Una volta amalgamati, ho unito la farina e il cacao setacciati, ho formato una palla che ho avvolto in pellicola e messo a riposare in frigorifero per 1 ora.

Nel frattempo ho preparato il caramello: ho sciolto lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso su fiamma bassa; ottenuto un caramello ambrato, ho versato a filo la panna calda mescolando con una frusta (lo zucchero è diventato una pietra e l'ho dovuto sciogliere pian piano sempre mescolando). Ho fatto addensare un po' la salsa, poi ho spento il fuoco e aggiunto il burro. Una volta amalgamato ho lasciato raffreddare a temperatura ambiente e trasferito in una ciotola.

Tolto l'impasto dal frigorifero ho formato delle palline, le ho passate nell'albume e successivamente nella granella di noci. Le ho disposte sulla piastra del forno ricoperta con carta forno formando un incavo al centro e le ho messe a riposare in frigorifero per circa 40 minuti.

Le ho infornate in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti e, una volta raffreddate, ho versato il caramello al centro e decorato con cioccolato fondente fuso al microonde.

martedì 7 febbraio 2023

Ciambelline allo spumante e semi di anice


360 g di farina w260
90 g di zucchero
4 g di lievito per dolci in polvere + 4 g di bicarbonato
100 ml di spumante brut
60 ml di olio evo + 40 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di semi di anice
1 pizzico di sale
zucchero di canna

Nella planetaria munita di foglia ho messo la farina setacciata, il lievito + bicarbonato, lo zucchero, il sale e i semi di anice.

Ho azionato la macchina a bassa velocità aggiungendo a filo l'olio e lo spumante.

Ottenuto un panetto, l'ho avvolto in pellicola a fatto riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, ho suddiviso l'impasto in porzioni da circa 35 g con le quali ho realizzato dei filoncini che ho chiuso a ciambella pressando le estremità.

Ho capovolto le ciambelline sullo zucchero di canna, le ho adagiate sulla piastra del forno ricoperta con carta forno e ho infornato in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti.