Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

venerdì 3 gennaio 2025

Lasagne di pane carasau


pane carasau
peperoni rossi cotti in friggitrice ad aria, spellati e tagliati a striscioline
erbette già scottate
parmigiano grattugiato
olio evo
sale - pepe


In una padella ho fatto saltare le verdure con olio evo, sale e pepe (ognuno può usare le verdure che preferisce).

Ho assemblato il tutto come per delle normali lasagne: strato di pane carasau leggermente immerso in acqua, verdure, besciamella, parmigiano e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.

Ho cotto in forno preriscaldato a 200° per circa 20-30 minuti.

 

Cipolle al forno


3 cipolle dorate grosse
parmigiano grattugiato
pangrattato
olio evo
sale
pepe


Sbucciare le cipolle e farle bollire per circa 20 minuti.

Una volta tiepide, tagliarle a metà, prelevare la polpa centrale, tritarla grossolanamente con un mixer ad immersione ed aggiungere parmigiano grattugiato e pangrattato (dosi ad occhio). Regolare di sale e pepe.

Riempire i gusci con il composto, metterli in una pirofila unta d'olio o rivestita con carta forno, irrorare con un filo d'olio e cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti.

 

mercoledì 6 novembre 2024

Zucca in teglia



Pane in cassetta alla soia e pane carasau
zucca tagliata a fettine sottili
2 uova
250 ml di yogurt magro bianco
parmigiano grattugiato

olio evo
sale - pepe


Ho unto una teglia con dell'olio evo e ho adagiato sul fondo delle fette di pane leggermente sovrapposte (siccome non ne avevo a sufficienza ho utilizzato anche del pane carasau per ricoprire tutto il fondo).

Ho fatto uno strato di fettine di zucca, ho spolverato con abbondante parmigiano e ho condito il tutto con una salsa fatta con yogurt, uova, sale e pepe.

Ho spolverato con dell'altro parmigiano, ho coperto la teglia e ho infornato in forno caldo a 180-200° per circa 30 minuti, ho tolto la copertura e continuato la cottura ancora per un po', poi ho passato sotto il grill per avere una crosticina dorata.


 

lunedì 2 settembre 2024

Tempura di verdure



Per questa frittura ho utilizzato un mix di farine apposito, ma si può utlizzare semplicemente farina di riso e acqua gassata ghiacciata (per le dosi mi sono attenuta a quelle consigliate sulla confezione).

Le verdure che ho utilizzato sono: cavolfiore, cipolla di tropea, carote, zucchine e peperoni.

E' molto importante che anche le verdure siano molto fredde, così da creare uno shock termico che permette alla frittura di assorbire poco olio e rimanere più leggera e croccante.

Prima di immergere le verdure tagliate a tocchetti nella pastella, le ho infarinate per far meglio aderire la pastella, poi le ho immerse - poche alla volta - nell'olio bollente (170°) fino a cottura (non devono scurirsi, la pastella deve rimanere molto chiara).

Al termine della frittura ho salato le vedure e le ho servite con una salsina di maionese e yogurt greco.

 

giovedì 1 agosto 2024

Focaccia di verdure in padella



Per questa ricetta ho utilizzato un mix di farine che avevo in dispensa da smaltire per un totale di 350 g.

farina 00 + farina di khorasan + farina di farro bianca
200 g di acqua
20 g di olio evo
1 cucchiaino di sale
12 g di lievito istantaneo in polvere per torte salate

zucchine
pomodorini
aglio in polvere
basilico
olio evo
sale - pepe

formaggio edam a fette





Per prima cosa ho tagliato le zucchine a fette diagonali, i pomodorini a metà e li ho fatti saltare in padella per 10-15 minuti con aglio, basilico e olio evo, ho salato e pepato e lasciato raffreddare.

Nel frattempo ho mischiato le farine al lievito ed al sale, ho aggiunto i liquidi e impastato fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo che ho fatto riposare  per un po' (il riposo non è necessario) sotto ad una ciotola rovesciata.

Ho diviso il panetto a metà e ho steso entrambi i pezzi ottenendo due dischi di circa 30 cm di diametro (quello della padella).

Ho farcito il disco base con formaggio - verdure - formaggio, ho richiuso con l'altro disco sigillando bene i bordi, ho messo la focaccia nella padella calda e ho cotto con coperchio su fiamma bassa per circa 4-5 minuti per lato.


 


lunedì 15 luglio 2024

Rosti di zucchine

 



3 zucchine medie (circa 600 g)
1 patata grossa (circa 300 g)
60 g di parmigiano grattugiato
60 g di farina 0
2 uova
sale 
pepe

olio evo


Per prima cosa ho grattugiato le zucchine e la patata con la grattugia a fori larghi (non ho sbucciato la patata perchè la buccia era molto fine, l'ho semplicemente lavata e grattata un po' con la spugnetta).

Le ho strizzate per bene, prima con le mani, poi aiutandomi con un asciugamano, le ho messe in una ciotola e ho aggiunto tutti gli ingredienti (tranne l'olio).

Con le mani ho formato delle polpette larghe e basse che ho messo a cuocere in padella con olio evo (tipo frittura), le ho scolate su carta per fritti e voilà....


giovedì 11 luglio 2024

Pomodorini confit in friggitrice ad aria



pomodori piccadilly
sale
aglio in granuli
rosmarino in polvere
olio evo


Ho tagliato i pomodori a metà e li ho adagiati in un cestello di carta forno.

Li ho conditi con aglio, sale, rosmarino e olio.

Li ho messi in friggitrice ad aria per 20 minuti a 200°.

 

martedì 9 luglio 2024

Frittata di farina di ceci con zucchine e cipolla di tropea



260 g di farina di ceci
480 g di acqua
sale
pepe
50 g di olio evo

2 zucchine
1 cipolla rossa


Per prima cosa ho tagliato le zucchine a rondelle, la cipolla a spicchi e le ho saltate in padella con olio evo, ho salato e lasciato raffreddare.

Nel frattempo ho preparato la pastella con farina e acqua, ho salato, pepato e ho aggiunto l'olio, poi ho aggiunto le verdure e cotto come una comune frittata in una padella di 30-32 cm di diametro.

 

Strudel con cavolo viola e mele

 



per la pasta
300 g di farina tipo 2
100 ml di olio di semi di girasole
100 ml di acqua
6 g di lievito istantaneo per torte salate
sale

per il ripieno
1/2 cavolo viola abbastanza piccolo
1 mela golden 
succo di limone
parmigiano grattugiato
2 fettine di cheddar
olio evo
sale - pepe

semi di papavero
semi di sesamo


Per prima cosa ho tagliato il cavolo a striscioline e l'ho saltato in padella con olio evo, l'ho salato/pepato e lasciato raffreddare.

Contemporaneamente ho tagliato la mela (con la buccia) a pezzettini che ho saltato in padella con succo di limone per pochi minuti (finchè è diventata morbida).

A questo punto ho preparato la pasta: in una ciotola ho messo la farina, il lievito, il sale, li ho amalgamati poi ho aggiunto a filo l'acqua e l'olio e ho impastato fino ad avere un panetto morbido che ho steso a rettangolo su un foglio di carta forno.

Al centro ho messo il cavolo, vi ho adagiato sopra le mele e ho terminato con i formaggi. Ho richiuso la pasta formando uno strudel, ho spennellato la superficie con latte e l'ho cosparsa di semi.

Ho infornato in forno caldo a 200° per circa 40 minuti, poi ho passato per pochi minuti sotto il grill.

martedì 2 luglio 2024

Involtini di zucchine al forno



3 zucchine grandi
olio evo
panko o pangrattato
parmigiano grattugiato
olio evo
sale e pepe

affettato vegano
scamorza affumicata


Ho tagliato le zucchine per il lungo con la mandolina, le ho spruzzate con olio evo e le ho passate in un mix di pangrattato/panko, parmigiano, sale e pepe.

Le ho stese sulla placca del forno e infornate in forno caldo a 200° per circa 20 minuti fino a doratura.

Una volta raffreddate le ho farcite e arrotolate, le ho spruzzate con olio evo e le ho infornate per una mezz'oretta.

 

mercoledì 27 marzo 2024

Zuppa di fave


200 g di fave secche
1 carota
1 patata
verzetti

olio evo
brodo vegetale


In una pentola ho fatto rosolare in olio evo carota e patata tagliate a cubetti e le fave.

Ho aggiunto del brodo vegetale e verso fine cottura ho unito anche i verzetti.

Ho servito con pane di segale tostato.

 

lunedì 15 gennaio 2024

Focaccine ai broccoli


250 g di farina 00 + 100 g di farina di khorasan integrale macinata a pietra
250 g di broccoli cotti al vapore
50 g di ricotta
10 g di lievito in polvere per torte salate
25 g di olio evo
sale



Per prima cosa ho frullato i broccoli e li ho messi in una ciotola con le farine setacciate, il lievito, la ricotta, l'olio e sale.

Ho impastato fino ad avere un composto omogeneo che ho steso all'altezza di circa 0,5 cm e coppato fino ad avere tanti dischetti di circa 8 cm di diametro.

Ho creato degli incavi sparsi qua e là con il manico di un cucchiaio di legno, ho spennellato d'olio e cotto in padella antiaderente con coperchio da entrambe le parti (prima la parte unta d'olio) per circa 3-4 minuti per parte.

Ho servito le focaccine calde.

lunedì 18 dicembre 2023

Sformato di zucca e chiodini


1 kg di zucca di napoli (gentilmente donata dal vicino)
1 patata (circa 200 g)
1 uovo
4-5 cucchiai di pangrattato (dipende dalla consistenza)
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 fette di provola
funghi chiodini
aglio in polvere
timo
sale - pepe
olio evo


Per prima cosa ho pulito e sbucciato la zucca, l'ho tagliata a dadini e cotta in forno a 180° per circa 40 minuti, poi l'ho fatta saltare in padella per qualche minuto per farla asciugare bene.

Ho cotto la patata al microonde, poi ho passato entrambe col passino per la salsa di pomodoro.

Ho aggiunto l'uovo, il pangrattato, il parmigiano e ho insaporito con timo, sale e pepe.

Ho fatto riposare l'impasto per 20 minuti così da far amalgamare bene tutti i sapori.

Nel frattempo ho tagliato i chiodini a pezzetti e li ho fatti saltare in padella per qualche minuto con un filo di olio evo e una spruzzata di aglio in polvere. Ho salato leggermente.

Ho rivestito una pirofila quadrata (25 x 25 circa) con carta forno, ho fatto uno strato con metà purea di zucca, uno strato di funghi e ho coperto con la rimanente purea.

Ho irrorato la superficie con olio evo, ho spolverizzato con pangrattato e parmigiano e infornato in forno caldo a 200° per circa 45-50 minuti.

 

martedì 17 ottobre 2023

Cotolette di sedano rapa


Sedano rapa
Affettato vegetale
farina 00
uova
panko
olio evo
sale - pepe

Ho sbucciato il sedano rapa e l'ho tagliato a fette di circa mezzo centimetro.

L'ho sbollentato a vapore per circa 10 minuti (finchè si è ammorbidito leggermente), ho fatto raffreddare le fette e le ho unite a due a due con in mezzo una fetta di affettato vegetale, poi sono passata alla panatura (farina, uovo, panko).

Ho adagiato le cotolette sulla piastra del forno ricoperta con carta forno, le ho salate leggermente, pepate e irrorate con olio evo.

Le ho infornate in forno caldo a 200° per circa 40 minuti rigirandole a metà cottura.

mercoledì 13 settembre 2023

Scarpaccia di zucchine


Ho scoperto questo piatto un po' per caso e mi sono messa a cercare una ricetta su web prendendo un po' qua un po' là come faccio di solito e mettendoci del mio. Andrebbe cotta in forno ventilato che non ho, per cui ho fatto la cottura in forno statico a gas e poi ho passato sotto il grill. Devo dire che il risultato è buono anche se esteticamente bruttino.

3 zucchine
2 cipolle rosse non troppo grandi
una manciata di spinaci
90 g di farina 00
40 g di farina di ceci
olio evo
sale - pepe


Ho affettato le zucchine, ho tagliato le cipolle a dadini e ho tagliuzzato gli spinaci. Ho messo il tutto in una ciotola e salato, ho coperto e messo in frigorifero per circa 2 ore (le verdure dovrebbero rilasciare l'acqua di vegetazione).

Trascorso questo tempo, ho aggiunto le farine, il pepe e l'olio (circa 2 cucchiai - si può aggiungere un po' d'acqua se l'impasto è troppo asciutto), ho amalgamato per bene e ho versato tutto in una pirofila (25x35 cm circa) unta d'olio.

Ho infornato in forno preriscaldato a 200° per 40 minuti circa, poi ho passato sotto il grill.

mercoledì 30 agosto 2023

Cannelloni di porri


Altra ricetta presa da "Il cucchiaio d'argento" che ho dovuto modificare per "eccesso di dosi"!
Se svuoti dei porri per renderli cannelloni e poi li devi riempire con l'interno che hai tolto e tritato.....come fai ad aggiungerci anche 1 kg di patate? Inoltre, la ricetta originale prevede anche dei cubetti di salame nel ripieno....direi che rimane ben poco posto per le patate! Io - per motivi veg - ho omesso il salame.
Ovviamente la prima volta che li ho fatti non sono stata a pensare, quindi ho poi riciclato il ripieno avanzato preparando una gustosa passata di porri e patate...che ho anche dovuto congelare tanta era!!!

Quindi posto le dosi secondo me corrette:

4-5 porri abbastanza grandi
1 patata medio-grande
50 g ca di parmigiano grattugiato (+ parmigiano veg per la versione 2)
300 ml di besciamella (io la faccio con olio e non con burro)


Per prima cosa ho lessato la patata con la buccia, l'ho sbucciata, schiacciata e condita con parmigiano e sale.

Nel frattempo ho pulito e lavato i porri togliendo la parte verde a ciuffo e tendo solo il tronco liscio che ho tagliato in parti lunghe 7-8 cm.

Ho cotto al vapore i tronchetti per circa 20 minuti (finchè si ammorbidiscono) e li ho lasciati raffreddare, poi li ho svuotati tenendo i due strati più esterni da utilizzare come cannelloni.

Ho tritato le parti interne e le ho unite alla patata, poi ho trasferito il composto in una sac a poche e ho riempito i cannelloni.

Sul fondo di una pirofila ho messo un po' di olio evo e besciamella, ho adagiato i porri ripieni in un solo strato, ho coperto con altra besciamella, ho spolverato con del parmigiano grattugiato (parmigiano veg per la versione 2) e ho cotto in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

Ho passato sotto il grill per qualche minuto per avere una crosticina in superficie.


versione 2






 

Pulled aubergine ossia melanzane sfilacciate

 


Per questa ricetta ho preso spunto da Giallozafferano, ma - come al solito - ho fatto una mia variante.

Ho servito le melanzane su delle fette di pane grigliate, poi ho replicato leggermente la ricetta originale servendole a panino.

2 melanzane
ketchup
aglio in polvere
paprika dolce
zenzero in polvere
pepe nero
olio evo
sale fino

Per prima cosa ho messo le melanzane lavate e bucherellate in una teglia foderata con carta forno e le ho cotte in forno preriscaldato a 250° per circa 1 ora (dipende anche dalle dimensioni).

Nel frattempo ho miscelato tutti gli altri ingredienti in una ciotola.

Una volta cotte le melanzane, le ho spellate e sfilacciate con una forchetta, le ho amalgamate per bene alla salsa e le ho fatte saltare in padella a fuoco vivace per circa 10 minuti rigirandole spesso con delle bacchette cinesi (la pinza mi rigava la padella!), devono essere ben glassate e abbrustolite.

Versione 1: le ho spalmate su delle fette di pane grigliate
Versione 2: le ho servite in un bun per burger con un letto di crauti e carote tagliati a julienne e conditi con maionese e un cappello di insalata.




lunedì 7 agosto 2023

Patate chimichurri versione lombarda


1 kg di patate novelle
salvia
rosmarino
aglio in polvere
paprika dolce
sale grosso
80 g di olio evo
20 g di aceto bianco
panko

Per prima cosa ho lavato bene le patate e le ho tagliate a spicchi, poi le ho sbollentate per pochi minuti in acqua bollente salata.

Nel frattempo ho tritato al coltello salvia e rosmarino e li ho messi in una ciotola con olio, aceto, aglio e paprika.

Ho scolato le patate e le ho messe in una ciotola, le ho condite con l'intingolo preparato, le ho versate sulla piastra del forno ricoperta con carta forno, le ho cosparse con del panko e infornate in forno caldo a 200° per circa 1 ora.




 

martedì 6 giugno 2023

Caponata di melanzane


Il procedimento è sempre lo stesso di questa "vecchia" ricetta.

Ho utilizzato, al posto dei pomodori, un bicchiere circa di passata di pomodoro.

E' meno rossa, ma sempre ottima!

 

giovedì 25 maggio 2023

Peperoni ripieni vegetariani


2 peperoni gialli medi
2 fette di pane rustico - circa 90 g
200 g di ricotta 
100 g di pomodorini 
2 piccole cipolle rosse - circa 150 g
50 g di parmigiano grattugiato 
basilico 
timo 
lemon grass
olio evo
sale e pepe 

 

Per prima cosa ho pulito i peperoni: li ho tagliati a metà, ho tolto filamenti e semini interni e li ho lavati ed asciugati. Una metà l'ho tagliata a dadini.

Ho lavato i pomodorini e li ho tagliati in 4 parti.

In una padella ho fatto appassire la cipolla tagliata a dadini in olio evo, ho aggiunto i peperoni a dadini, ho salato e fatto cuocere per 10 minuti.

Ho aggiunto i pomodorini e le erbe aromatiche ed ho proseguito la cottura per altri 10 minuti, dopo di che ho pepato e aggiunto qualche foglia di basilico.

Nel frattempo ho tagliato le fette di pane a dadini e le ho passate al mixer, poi le ho miscelate al parmigiano.

Ho unito il tutto alle verdure, poi ho incorporato la ricotta.

Ho irrorato l'interno dei peperoni con un po' di olio, ho salato e pepato, ho messo qualche foglia di basilico sul fondo e ho riempito i peperoni con il ripieno. Li ho messi in una pirofila unta d'olio, li ho spolverati con parmigiano, li ho irrorati con un filo d’olio e infornati in forno preriscaldato a 180° per circa 90 minuti.