300 g di farina per pasta fresca (metà semola e metà 00)
3 uova
besciamella
250 g di ricotta
zucca delica
parmigiano e pecorino grattugiati
sale - pepe
Nella ciotola della planetaria ho lavorato con la frusta a foglia la farina e le uova per pochi minuti a velocità medio-bassa fino ad avere un composto compatto che ho messo sotto una ciotola a riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo ho preparato la
besciamella con 30 g di olio, 30 g di farina, 500 ml di latte, sale e pepe. L'ho coperta con pellicola a contatto e messa da parte.
Precedentemente avevo cotto la zucca in friggitrice ad aria (avvolta nella stagnola a 200° per circa 20-30 minuti), quindi l'ho frullata insieme alla ricotta con il frullatore ad immersione, ho aggiunto del parmigiano grattugiato, un po' di besciamella e salato leggermente il composto.
Ripresa la pasta, l'ho tirata con la macchinetta fino al penultimo spessore e l'ho tagliata in rettangoli di 14 cm (larghezza della macchinetta) x 20 cm, poi ho portato dell'acqua a ebollizione, ho spento il fuoco e immerso un foglio di pasta alla volta per 10 secondi.
Ho fatto asciugare la pasta su un canovaccio coprendola con un altro canovaccio per non farla seccare, poi ho spalmato su ogni foglio il composto di zucca, ho cosparso con del pecorino grattugiato e arrotolato dal lato corto.
Ho tagliato ogni rotolino in tre parti che ho adagiato in una pirofila che avevo precedentemente "foderato" con un po' di olio e besciamella.
Terminate le rosette, ho leggermente allungato con poco latte la besciamella avanzata, l'ho versata su ogni rosetta, ho cosparso la superficie con parmigiano grattugiato e ho infornato in forno caldo a 200° per circa 40 minuti.
Ho passato sotto il grill per qualche minuto per far formare la crosticina in superficie.