venerdì 3 gennaio 2025
Presepe di pan di zenzero
Panettoncini
martedì 26 novembre 2024
Sbriciolata di pan di zenzero con crema di more
Aggiungre il burro e l'uovo e mescolare fino ad ottenere un composto sbriciolato, non compattare.
Mettere le more (circa 500 g) in un pentolino con un po' di zucchero (a piacere) e acqua e cuocere fino ad ottenere una sorta di composta. Far raffreddare e unire al formaggio.
Spruzzare lo staccante in una tortiera per crostate da 22 cm di diametro, foderare il fondo con un disco di carta forno e infarinare.
Sbriciolare con le mani o grattugiare con una grattugia a fori larghi circa metà dell'impasto sul fondo e compattarlo leggermente creando un bordo.
Versare la crema e sbriciolare/grattugiare sopra il restante impasto.
Infornare in forno caldo a 180° per 50 minuti.
giovedì 4 gennaio 2024
Pigne di cioccolato
mercoledì 11 gennaio 2023
Mini tartellette con cipolle caramellate
125 g di farina 00
60 g di burro
1 cucchiaio di albume
1 cipolla dorata media
Capesante veg
mercoledì 29 dicembre 2021
Buche de Noel ovvero Tronchetto di Natale
Per realizzare questo tronchetto ho preso spunto da
più fonti qua e là sul web, un po' per la base, un po' per la glassa, arrivando
a questa ricetta che però vorrei perfezionare.
per la pasta biscotto
100 g di tuorlo
100 g di zucchero
45 g di farina 00
30 g di maizena
70 g di olio di semi
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
200 g circa di confettura di lamponi
4-5 cucchiai di ganache al cioccolato (vd. copertura)
per la copertura
200 g di cioccolato fondente
per la decorazione
pasta di zucchero verde
caramelline rosse
Prepariamo la pasta biscotto: montare nella planetaria (o con delle fruste
elettriche) albumi, zucchero, sale e vaniglia a neve non troppo ferma.
Aggiungere i tuorli mescolando
lentamente fino ad incorporarli al composto.
A mano con una spatola incorporare le
farine setacciate e, per ultimo, l’olio di semi.
Fissare un foglio di carta forno sulla
piastra del forno, versarvi sopra il composto e cuocere in forno caldo a 190°
per circa 13 minuti 8la superficie dovrebbe dorare ma il composto deve rimanere
morbido altrimenti non si riesce ad arrotolare.
Poggiare sul tavolo un foglio di carta
forno bagnato e ben strizzato, appoggiarvi sopra la pasta biscotto dalla parte
dell’impasto e staccare piano piano il foglio di carta forno usato per la
cottura, coprire con pellicola e arrotolare, avvolgere in pellicola o carta
forno e lasciar raffreddare.
Nel frattempo prepariamo la ganache: portare a ebollizione la panna, togliere dal fuoco e versarvi il cioccolato spezzettato al coltello, mescolando fino a completo scioglimento. Lasciar raffreddare mescolando di tanto in tanto finchè la crema avrà preso consistenza.
Srotolare la pasta biscotto e, lasciando un cm circa dai bordi, fare uno strato di confettura e poi di ganache.
Arrotolare senza pressare troppo, avvolgere in pellicola e far riposare per 2-3 ore in luogo fresco.
Assembliamo il tronchetto: tagliare le estremità per pareggiare il tronchetto, ricavare da ciascuna estremità due pezzi con tagli obliqui, uno con la parte larga di 5 cm e l’altro con la parte larga di 9 cm. Utilizzando la ganache applicare la parte obliqua alla base e rivestire tutto il tronchetto con la ganache spatolando (se la ganache fosse troppo solida, ammorbidirla sul fuoco).
Io l’ho decorato ricavando delle foglie di agrifoglio dalla pasta di zucchero.
venerdì 10 dicembre 2021
Panettoncini con gocce di cioccolato
lunedì 4 gennaio 2016
Bread Santa Claus
giovedì 9 aprile 2015
lunedì 20 gennaio 2014
Biscotti di Natale 2013
giovedì 3 gennaio 2013
venerdì 30 dicembre 2011
martedì 20 dicembre 2011
Dolcetti natalizi 2011
venerdì 29 aprile 2011
Crostata uovo
martedì 26 aprile 2011
Colombine
In una ciotolina sciogliere il lievito con l'acqua tiepida e l cucchiaino di zucchero. Lasciar riposare coperto per circa 15 minuti.
In una ciotola setacciare la farina e la vanillina, aggiungere lo zucchero, il burro a tocchetti, il sale, le uova ed infine l'acqua con il lievito.
Impastare fino ad avere un composto elastico e metterlo a lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora.
A questo punto dividerlo in pezzi da 100 g circa, lavorarli e formare con ogni pezzo le ali (mettere un pezzo arrotolato a ferro di cavallo) e il corpicino (da adagiare sopra le ali).
Far lievitare di nuovo in luogo tiepido fino al raddoppio (1 ora circa).
Nel frattempo preparare una glassa con lo zucchero, la farina e acqua sufficiente ad ottenere un composto che non coli.
Al termine della lievitazione, spennellare la glassa sulle colombine, copargerle di zucchero a velo ed infornare - secondo la ricetta - a 220° per 10 minuti..... a mio modesto parere meglio 180-190° per 20 minuti.