mercoledì 29 maggio 2024

Tiramisu al forno





la ricetta è di Sal De Riso, con alcune "personalizzazioni" mie.

per la frolla al caffè
300 g di farina 00
5 g di caffè/orzo in polvere
150 g di margarina
100 g di zucchero
1 tuorlo + 1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

per la crema
250 g di latte scremato
200 g di panna vegetale
250 g di mascarpone
150 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova + 1 albume
30 g di amido di mais
1 pizzico di sale

per il pan di spagna al cioccolato
4 uova
100 g di zucchero
65 g di farina 00
35 g di cacao amaro in polvere

bagna al caffè con marsala


Per prima cosa ho preparato il pan di spagna al cioccolato: nella planetaria munita di frusta a filo ho montato le uova con lo zucchero per 12 minuti, poi ho aggiunto le polveri setacciate, mescolando con una marisa dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Ho versato il composto in un anello di 20 cm di diametro e ho infornato in forno caldo a 170°-180° per circa 30 minuti.

Nel frattempo ho preparato la frolla al caffè: in una ciotola ho messo la farina setacciata con il caffè, la margarina, la vaniglia, il sale e ho sbriciolato con le dita, poi ho aggiunto le uova, lo zucchero e ho formato un panetto che ho messo a riposare in frigorifero per circa un'ora. Trascorso questo tempo, ho steso 3/4 circa della frolla a 5 mm di spessore e ho rivestito una tortiera con cerchio apribile di 24 cm di diametro. Ho coperto con carta forno e sfere di argilla (per la cottura in bianco) e ho infornato in forno caldo a 180° per 15 minuti, poi ho tolto il rivestimento e continuato la cottura per altri 15 minuti. Ho lasciato il guscio di frolla all'interno della tortiera.
Con la restante frolla ho fatto dei serpentelli che ho tagliato a tocchetti (tipo gnocchi ma molto più piccoli), li ho messi ben stesi su un vassoio in freezer per circa 10-15 minuti, poi li ho cotti in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.

Per la crema: in un pentolino ho scaldato la panna con il latte e la vaniglia. In una ciotola ho miscelato lo zucchero con le uova, poi ho unito l'amido di mais e il sale, vi ho versato sopra i liquidi, poi ho rimesso tutto nel pentolino e ho cotto fino alla temperatura di 86° (circa 10 minuti - si deve addensare).
Ho versato il tutto di nuovo nella ciotola per far abbassare la temperatura a 60°, poi ho unito il mascarpone e ho fatto raffreddare completamente in frigorifero coperto con pellicola a contatto.

Assemblaggio: ho tagliato il pan di spagna in dischi da 1 cm di spessore (ne sono venuti 3, per questa torta ne servono 2). Nel guscio di frolla ho fatto uno strato di crema utilizzando la sac a poche, ho adagiato sopra un disco di pan di spagna, ho inzuppato con la bagna, poi altro strato uguale concludendo con uno strato di crema sul quale ho messo le palline di frolla.

Ho infornato di nuovo a 180° per 10-15 minuti.

Una volta raffreddata la torta, ho cosparso con zucchero a velo e cacao amaro.


 

 

mercoledì 22 maggio 2024

Tiramisu light con yogurt greco

 


Ho preparato 2 bicchieroni di tiramisu light utilizzando i seguenti ingredienti:

3 vaschette di yogurt greco senza lattosio da 150 g cad
1 cucchiaio ca di miele d'acacia
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
cacao amaro in polvere
6 biscotti digestive
composta di albicocche
caffè (io ho usato il decaffeinato)


In una ciotola ho amalgamato gli yogurt con il miele e la vaniglia, poi sono passata alla composizione dei bicchieri.

Sul fondo ho messo un po' di crema di yogurt, un biscotto imbevuto nel caffè, un cucchiaino di composta, altra crema di yogurt e una spolverata di cacao. Così per 3 strati.

Ho messo in frigorifero per circa 2 ore.

martedì 14 maggio 2024

Sbrisolona al cioccolato con crema all'arancia e limoncello

 


per l'impasto
190 g di farina 0
190 g di farina manitoba
30 g di cacao amaro in polvere
50 g di cioccolato fondente
8 g di lievito per dolci in polvere
100 g di zucchero di canna
150 g di margarina
2 uova medie

per la crema
250 g di latte di soia
50 g di limoncello
3 tuorli
100 g di zucchero di canna
mezza bustina di scorza d'arancia grattugiata disidratata
30 g di maido di mais


In una ciotola ho messo le farine setacciate con il cacao e il lievito, ho aggiunto la margarina e impastato con le dita per ottenere un composto piuttosto sbriciolato, poi ho aggiunto il cioccolato fondente grattugiato, lo zucchero di canna e, infine, le uova, continuando ad impastare senza amalgamare troppo il tutto, ma mantenendo un effetto sbriciolato.

Ho esso in frigorifero avvolto in pellicola e lasciato riposare fino all'utilizzo.

Per la crema ho portato a bollore il latte con la scorza d'arancia in un pentolino; nel frattempo, in un altro pentolino, ho mescolato lo zucchero con i tuorli, ho aggiunto l'amido di mais, il limoncello e vi ho versato sopra il latte caldo.

Ho messo sul fuoco fino ad addensamento, poi ho versato la crema in una ciotola, l'ho coperta con pellicola a contatto e messa a raffreddare (io l'ho messa al fresco, ma si può mettere in frigorifero una volta intiepidita).

Ho foderato uno stampo a cerniera quadrato (22-23 cm di lato) con carta forno, ho messo sul fondo metà impasto sbriciolandolo, vi ho versato la crema ad 1 cm dai bordi e ricoperto con l'altra metà dell'impasto sempre sbriciolandolo.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 50 minuti.