venerdì 10 dicembre 2021
Panettoncini con gocce di cioccolato
"Vitello tonnato" vegano
1 scatola di ceci lessati (240 g)
Torta salata integrale
lunedì 22 novembre 2021
Torta pangrattato
150 gr di zucchero
250 ml di panna fresca
200 gr di pangrattato
200 gr di amaretti
100 gr di gocce di cioccolato
1 bustina di lievito per dolci
Ho preso questa ricetta da Benedetta Rossi, modificando solo la quantità di zucchero.
Ho sbriciolato gli amaretti usando un pestello.
In una ciotola ho frullato le uova, poi ho aggiunto lo zucchero,
la panna e, continuando a frullare, ho aggiunto gli amaretti, il pangrattato,
il lievito e – mescolando con una spatola – le gocce di cioccolato.
Ho versato il composto ottenuto in una teglia quadrata a
cerniera (lato circa 24 cm) imburrata e infarinata (sul fondo ho messo la carta
forno).
Ho infornato in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.
Una volta sfornata e raffreddata, ho decorato con lo zucchero a
velo.
lunedì 15 novembre 2021
Polpette di ricotta aromatizzate
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
pangrattato
salvia e rosmarino
sale e pepe
Per
prima cosa ho tritato salvia e rosmarino con la mezzaluna, dopo averli puliti.
In
una ciotola ho amalgamato la ricotta con l’uovo, il parmigiano, gli aromi tritati e sufficiente
pangrattato ad avere un composto sodo e morbido.
Ho
aggiustato di sale e pepe e ho formato delle palline che ho passato nel
pangrattato e messe a riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Le
ho poi ripassate nel pangrattato e messe in forno a 180-200° per circa 30
minuti (dipende un po’ dal forno).
Muffin briosciati alla cannella
Ho preso la ricetta su Cucchiaio
d'argento e modificata in base alle mie esigenze
100 g di farina manitoba
120 ml di latte scremato
30 g di burro
7 g di lievito di birra disidratato
1 uovo
50 g di zucchero
1 pizzico di sale
aroma vaniglia
burro fuso
zucchero bianco e di canna
cannella
Per prima cosa preparare la pasta brioche: mescolare nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero e il lievito. Versare l’uovo sbattuto, la vaniglia, il burro morbido e il latte.
Impastare a bassa velocità (aggiungere da ultimo il sale) fino ottenere un
impasto liscio ed elastico.
Metterlo in una ciotola, coprire con la pellicola e far lievitare fino al
raddoppio (2 ore circa).
Formare con l'impasto un lungo filoncino della larghezza di circa 5 cm e
tagliarlo a fette di 5 mm circa.
Stendere le fette con il mattarello, spennellarle con il burro fuso e
cospargerle con i due tipi di zucchero miscelati alla cannella.
Impilare 5 fette, piegare il mucchietto a metà e metterlo "a
ventaglio" in uno stampo da muffin imburrato e infarinato. Procedere nello
stesso modo con tutte le fette rimaste, riempiendo sei stampini (io ho lo
stampo da 12 muffin per cui ne ho lasciato metà vuoto).
Spennellare con un po' di burro fuso e cospargere con lo zucchero rimanente.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti (io li ho lasciati per
circa 40 minuti).
martedì 2 novembre 2021
Happy Halloween – Bloody cupcakes
Happy Halloween – Biscottini vari – mummie
Happy Halloween – Dita della strega
Happy Halloween - Occhi insanguinati
giovedì 2 settembre 2021
Sbriciolata all'olio
Ho deciso di provare a fare la frolla all'olio, ma senza albumi non si compattava, quindi ho optato per una sbriciolata.
In ogni caso il risultato è stato buono!
martedì 31 agosto 2021
Torta di more...very fluffy
ma ne è valsa la pena!!!
Torta di mele
La decisione di fare questa torta è dovuta al fatto che avevo una vagonata di mele gialle in casa piuttosto ammaccate, per cui ho salvato il salvabile!
160 g di farina 00
150 g di burro
Torta Grigna
E dopo la torta Resegone non poteva mancare la torta
Grigna!
La ricetta originale prevede l'utilizzo di farina di mandorle e farina di nocciole, io ho utilizzato solo quella di mandorle ed ho dimezzato le dosi di tutti gli ingredienti per fare una torta piccola.
70 gr di farina di mandorle
2 tazzine di caffè (io ho usato un cucchiaino di caffè
liofilizzato sciolto in acqua calda)
110 gr di zucchero
125 gr di farina 00
120 gr di burro
2 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo (a piacere)
Per
l'occasione (:-) ho rispolverato uno sbattitore/impastatrice lidl comprato anni
fa ed usato pochissimo...non so il motivo perchè si è rivelato veramente utile!
Per prima
cosa sbattere lo zucchero con il burro un po' ammorbidito fino ad ottenere una
crema morbida, quindi unire i tuorli d’uovo, il caffè, la farina setacciata con
il lievito e la farina di mandorle.
Infine, a
mano con una spatola, incorporare gli albumi montati a neve ben ferma,
facendo attenzione a non smontarli (mescolare dal basso verso l'alto).
Versare il
composto in una teglia imburrata e infarinata (io ho utilizzato una teglia
quadrata di 25x25 cm circa). Infornare a 180° per circa 40 minuti (fare sempre
la prova stecchino!).
Sformare
la torta e lasciarla raffreddare su una gratella.
Spolverare
con abbondante zucchero a velo prima di servire.
lunedì 2 agosto 2021
Cornetti di pizza
350 g di farina 00
150 g di semola di grano duro rimacinata
270 g di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale fino
Una bustina di lievito di birra disidratato
2 mozzarelle da 125 g
Passata di pomodoro
Origano
Olio evo
Sale fino q.b.
Per questa ricetta ho preso spunto da GialloZafferano apportando
piccole modifiche in base alle mie esigenze.
Per prima cosa ho preparato l’impasto: ho messo il lievito nell’acqua
con un cucchiaino di zucchero ed ho lasciato agire per 10 minuti coperto. Ho versato
le farine in una ciotola capiente ed aggiunto la parte liquida. Ho mescolato il
tutto ed iniziato ad impastare aggiungendo il sale.
Ho trasferito l’impasto sul piano di lavoro e continuato a
lavorare per circa 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, che
ho messo in una ciotola leggermente oliata, coperto con pellicola e lasciato
lievitare nel forno spento per circa 3 ore, fino al raddoppio del volume. Nel
frattempo ho tagliato la mozzarella a striscioline e messa a scolare in un
colapasta.
Trascorso il tempo di lievitazione, ho steso l’impasto formando
un rettangolo dello spessore di 1 cm circa, ho piegato i lati corti verso il
centro e ripiegato il rettangolo a metà.
Ho steso di nuovo l’impasto per formare un rettangolo, dello
spessore di 2 cm, l’ho diviso a metà per il lungo e ricavato da ciascuna metà dei
triangoli (ho usato una rotella dentellata) che ho leggermente allargato con le mani e spalmato con la passata di
pomodoro precedentemente condita con sale, olio e origano e farcito con la
mozzarella.
Ho poi arrotolato i triangoli partendo dalla base e posizionati
con la chiusura verso il basso su un vassoio foderato con carta forno, li ho
coperti con un altro vassoio e lasciati lievitare ancora per un’ora.
Ho, infine, infornato i cornetti pizza in forno statico a 220°
per 25 minuti posizionando la teglia sul ripiano in basso.
Torta Resegone
Non potevo non fare la torta delle mie montagne...... prossimo esperimento: Torta Grigna!
Per la pasta frolla
60 g di farina di mais (io ho usato quella mista per taragna perché non
avevo quella di mais)
50 g di farina bianca 00
50 g di zucchero
50 g di burro
1 tuorlo
un pizzico di sale
Per l’impasto
70 g farina di grano saraceno
30 g di farina 00
100 g di burro morbido
100 g di zucchero
2 uova
20 g di fecola di patate (io ho usato amido di mais)
confettura di mirtilli (io ho usato quella di ciliegie)
un pizzico di sale
zucchero a velo per decorare
Preparazione della pasta frolla
Ho mischiato le due farine, ho unito lo zucchero, il
tuorlo d’uovo, il burro tagliato a tocchetti, un pizzico di sale e ho lavorato
gli ingredienti velocemente fino ad ottenere un impasto solido che ho steso in
una tortiera a cerniera di 24 cm di diametro, creando un piccolo bordo sui lati.
Ho messo a riposare e rassodare in frigorifero per circa 30 minuti.
Preparazione dell’impasto
Ho messo in una ciotola capiente il burro
precedentemente ammorbidito a bagnomaria e lo zucchero. Ho montato il composto
con le fruste elettriche fino a creare una crema, aggiungendo le uova, una alla
volta.
Ho miscelato la farina di grano saraceno, la farina
bianca, la maizena e le ho amalgamate all’impasto passandole al setaccio (e
recuperando le scorie della farina di grano saraceno!) Ho aggiunto un pizzico
di sale.
Tolta la frolla dal frigorifero, ho steso uno strato
di confettura e coperto con l’impasto di grano saraceno facendo molta
attenzione a non mischiarlo alla confettura.
Ho infornato a 180°C per circa 30 minuti.
Una volta raffreddata, ho spolverato la torta Resegone
con abbondante zucchero a velo.
martedì 27 luglio 2021
American pancakes
Lamingtons australiani
200 g di farina 00
Burger di zucchine
3 zucchine medie
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
giovedì 24 giugno 2021
Torta salata con porri e uova
Per questa torta salata ho utilizzato un disco di pasta sfoglia con i semini e un rettangolo (non avevo il disco) di pasta sfoglia liscia. Inoltre:
250 g di riccotta (è scritto giusto) ;-)