lunedì 27 gennaio 2025

Ravioli cinesi bicolore



per la pasta bianca
150 g di farina 0
75 ml di acqua
1 pizzico di sale

per la pasta verde
150 g di farina 0 meno 1 cucchiaio
1 cucchiaio di polvere di spinaci
75 ml di acqua
1 pizzico di sale

per il ripieno
1 carota
1 zucchina
funghi a orecchio (quantità a piacere)
zenzero in polvere
salsa di soia less salt

olio di semi di girasole
sale


Impastare farina, acqua e sale e lavorare fino ad avere un panetto liscio e morbido. Mettere sotto una ciotola rovesciata e far riposare per alemno 30 minuti (lo stesso procedimento vale per entrambi i tipi di pasta).

Tagliare le verdure a bastoncini e i funghi a pezzetti (dopo averli ammorbiditi in acqua e sciacquati - di solito li vendono secchi) e far saltare tutto in padella con poco olio per qualche minuto, regolare di sale, insaporire con zenzero e salsa di soia e far saltare ancora un paio di minuti. Lasciar raffreddare.

Riprendere la pasta, stendere la verde formando una specie di lingua, fare un rotolino con la bianca, metterlo al centro della verde inumidita con un goccio d'acqua e richiudere la verde intorno al rotolino. Far rollare il tutto per far aderire bene le due paste, tagliare dei dischetti, appiattirli leggermente con il palmo della mano e stenderli con un piccolo mattarello lisciando i bordi.



Farcirli con il ripieno, richiuderli e cuocerli a vapore nell'apposito attrezzo in bambù per circa 15 minuti.

Servire con salsa di soia.




Plumcake con amarene sciroppate


200 g di farina 00
50 g di fecola di patate
15 g di levito in polvere per dolci
220 g di zucchero
2 uova
125 ml di yogurt bianco magro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
60 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di scorza di limone disidratata
amarene sciroppate


Montare le uova con lo zucchero e la scora di limone fino ad avere un composto spumoso, aggiungere loyogurt, la vaniglia e l'olio continuando a montare con le fruste elettriche.

Unire le polveri setacciate e versare in uno stampo per plumcake ricoperto con carta forno.

Mettere le amarene in superficie a piacere e cuocere in forno caldo a 180° per circa 50-60 minuti (le mie amarene sono affondate più del previsto!).

Una volta verificata la cottura, sfornare e lasciar raffreddare.






 

martedì 21 gennaio 2025

Zuccotto alla crema di pistacchio

 


1 panettone da 750 g
500 g di mascarpone
4-5 cucchiai di crema al pistacchio
400 ml di panna veg
caffè - marsala


Per pima cosa ho preparato la crema: ho montato la panna e tenuta da parte.

Con le fruste elettriche ho mixato mascarpone e crema al pistacchio, ho unito la panna mescolando con una marisa dal basso verso l'alto per non smonatre il composto.

Ho rivestito uno stampo per zuccotto con pellicola, poi ho messo la calotta del panettone sul fondo e dei ritagli sulle pareti, li ho imbevuti con bagna al caffè e marsala, ho fatto uno strato di crema e così via fino a chiudere con il fondo del panettone.

Ho richiuso la pellicola sporgente, ho coperto con un piattino e messo in frigorifero con un peso sopra per tutta la notte.





Polenta al forno con ragù vegano

 



Questa ricetta si può definire "dell'ultimo momento" o "svuotafrigo".

Ho utilizzato della polenta che avevo surgelato a fettine e del ragù vegano che avevo preparato in abbondanza e quindi surgelato.

Ho fatto degli strati come per le lasagne (polenta - ragù - parmigiano) terminando con ragù e parmigiano e ho infornato a 200° per circa 30 minuti, poi ho passato sotto il grill per avere una bella crosticina.

Ciambella allo yogurt e mele



150 g di farina 00
70 g di fecola di patate
8 g di lievito per dolci in polvere
1 bustina di vanillina
150 g di zucchero
2 uova
60 g di olio di semi di girasole
150 g di yogurt bianco magro
1 pizzico di sale

2 mele gialle piccole tagliate a fettine

zucchero di canna
gelatina vegetale spray


Montare le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino ad avere un composto spumoso, aggiungere le polveri (farina, fecola, lievito, vanillina e sale) setacciate alternandole a olio e yogurt.

Versare in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato, disporre sulla superficie le fettine di mela a raggiera, cospargere con zucchero di canna ed infornare in forno caldo a 180° per 45-50 minuti.

Togliere dal forno, lasciar raffreddare e sformare. Lucidare con la gelatina.

 

giovedì 16 gennaio 2025

Pasta frolla al cacao



270 g di farina 00
30 g di cacao amaro
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
1 uovo
1 pizzico di sale


Mettere la farina, il cacao e il burro nel mixer e azionare per fare la sabbiatura.

Aggiungere gli altri ingredienti ed azionare alla massima velocità fino a compattarli tutti.

Lavorare brevemente il composto sul piano di lavoro fino ad ottenere un panetto omogeneo, stenderlo all'altezza di circa 3 cm, avvolgerlo in pellicola e metterlo in frigorifero fino al giorno successivo (almeno 1 ora).

Con questo impasto ho fatto dei biscotti decorati in rilievo.

Trascorso il tempo di riposo, stendere l'impasto su un piano leggermente infarinato fino ad uno spessore di 5-6 mm. Passare il mattarello decorativo premendo in modo abbastanza deciso e ritagliare i biscotti con le formine desiderate (io ho utilizzato dei cerchi smerlettati del diametro di circa 6 cm).

Mettere i biscotti su una piastra ricoperta con carta forno ed infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

 

venerdì 3 gennaio 2025

Tortelli alle ortiche con ripieno di zucca e amaretti


per la pasta
160 g di farina di semola rimacinata di grano duro
140 g di farina 00
3 uova medie
1 cucchiaio di farina di ortiche bio

per il ripieno

per il condimento
burro
olio evo 
salvia
parmigiano grattugiato


Prepariamo la pasta: ho amalgamato le uova con la farina di ortiche utilizzando un frullatore ad immersione. Nella ciotola della planetaria munita di gancio ho messo le farine e ho azionato a bassa velocità versando a filo il composto di uova (ho dovuto poi aggiungere poca acqua perchè le uova erano un po' piccole). Ottenuto un panetto omogeneo l'ho coperto con una ciotola rovesciata e l'ho lasciato riposare per circa 30 minuti.

Ho steso la pasta con "nonna papera" fino allo spessore 2, ho messo dei ciuffi di ripieno su metà sfoglia, inumidito i bordi e ripiegato l'altra metà sopra il ripieno cercando di far uscire l'aria prima di sigillare.

Ho ritagliato i ravioli con una rotella dentellata.

Ho cotto i ravioli in acqua bollente salata per 5 minuti e li ho conditi con un sugo di burro fuso e olio evo aromatizzato alla salvia e una spolverata di parmigiano grattugiato.



 

Tortellini di pasta sfoglia con ripieno di zucca e amaretti


1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
zucca delica
amaretti
parmigiano grattugiato
sale - pepe

tuorlo e latte per spennellare


Ho pulito la zucca eliminando la buccia e l'ho messa in forno a 200° avvolta in carta stagnola finchè è diventata morbida.

L'ho fatta raffreddare poi l'ho schiacciata con una forchetta e ho aggiunto gli amaretti sbriciolati, il parmigiano, sale e pepe.

Dalla sfoglia ho ricavato dei quadratini di 4 cm di diametro, ho messo al centro di ognuno il ripieno di zucca utilizzando una sac a poche e li ho richiusi a tortellino.

Ho sbattuto un tuorlo con un cucchiaino di latte e ho spennellati tortellini. Li ho infornati in forno caldo a 180° per circa 15-20 minuti.

 

Lasagne di pane carasau


pane carasau
peperoni rossi cotti in friggitrice ad aria, spellati e tagliati a striscioline
erbette già scottate
parmigiano grattugiato
olio evo
sale - pepe


In una padella ho fatto saltare le verdure con olio evo, sale e pepe (ognuno può usare le verdure che preferisce).

Ho assemblato il tutto come per delle normali lasagne: strato di pane carasau leggermente immerso in acqua, verdure, besciamella, parmigiano e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.

Ho cotto in forno preriscaldato a 200° per circa 20-30 minuti.

 

Presepe di pan di zenzero


400 g di farina 00
100 g di zucchero a velo
180 g di burro
2 tuorli
80 g di miele allo zenzero
30 g di sciroppo d'acero
1 pizzico di sale
2,6 g di bicarbonato
2,6 g di cannella in polvere
2,6 g di zenzero in polvere
2 g di mix di spezie


Nel robot da cucina mettere la farina e il burro freddo, azionare per pochi secondi per ottenere la sabbiatura.

Aggiungere, miele, zucchero a velo, sciroppo d'acero, spezie, tuorli, bicarbonato e sale. Frullare fino a compattare tutti gli ingredienti. Impastare bene su una spianatoia, appiattire, avvolgere in pellicola e mettere in frigorifero per almeno 30 minuti.

Ripreso l'impasto, stenderlo ad uno spessore di 4 mm e ricavare le sagome. Infornare in forno preriscaldato a 175° per circa 15 minuti.

Una volta raffreddati decorare con la ghiaccia reale.

Con un avanzo di impasto ho fatto altri biscotti, colorando una parte di impasto con il colorante rosso.


 

 

Panettoncini


per il preimpasto
250 ml di latte parzialmente scremato
7 g di lievito di birra fresco
125 g di farina manitoba
1 cucchiaino di malto in polvere

per l'impasto
325 g di farina manitoba
75 g di burro
40 g di miele allo zenzero
1 uovo
60 g di zucchero
1 cucchiaino di buccia d'arancia disidratata
8 g di sale
50 g di gocce di cioccolato fondente
50 g di uvetta

per la decorazione
50 g di mandorle
50 g di zucchero
1 albume
granella di zucchero


Sciogliere il lievito nel latte tiepido, unire il malto e la farina e mescolare con una frusta fino ad avere un composto senza grumi, coprire con pellicola e mettere nel forno leggermente caldo fino al raddoppio del volume (circa 60 minuti).

Mettere le gocce di cioccolato nel freezer per evitare che si sciolgano lavorandole nell'impasto e ammollare l'uvetta nel marsala poi strizzarla e infarinarla leggermente.

Una volta raddoppiato di volume, mettere il preimpasto nella planetaria munita di frusta a foglia e unire la farina, il miele, lo zucchero, l'uovo, la scorza d'arancia, il sale.

Azionare la macchina a velocità media e quando gli ingredienti saranno amalgamati aggiungere il burro un pezzetto alla volta aspettando che sia stato assorbito prima di aggiungere il successivo. Quando l'impasto si stacca dalla ciotola, toglierlo dalla planetaria e formare una palla, mettrla in una ciotola imburrata, coprire con pellicola e far lievitare in forno leggermente caldo per 90 minuti.

Trascorso questo tempo, riprendere l'impasto, dividerlo in due parti, ad una aggiungere le gocce di cioccolato e all'altra l'uvetta.

Formare delle palline, adagiarle negli stampini e mettere di nuovo in forno a lievitare per circa 60 minuti, l'impasto deve raggiungere il bordo.

Nel frattempo tritare le mandorle con lo zucchero, aggiungere l'albume, mettere in una sac a poche e formare una spirale sulla superficie dei panettoncini lievitati, cospargere con granella di zucchero.

Infornare in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti.

 

Cipolle al forno


3 cipolle dorate grosse
parmigiano grattugiato
pangrattato
olio evo
sale
pepe


Sbucciare le cipolle e farle bollire per circa 20 minuti.

Una volta tiepide, tagliarle a metà, prelevare la polpa centrale, tritarla grossolanamente con un mixer ad immersione ed aggiungere parmigiano grattugiato e pangrattato (dosi ad occhio). Regolare di sale e pepe.

Riempire i gusci con il composto, metterli in una pirofila unta d'olio o rivestita con carta forno, irrorare con un filo d'olio e cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti.

 

Tartine di mini pancakes



per i pancakes
110 g di farina 00
1/2 bustina (8 g) di lievito in polvere per torte salate
1/2 cucchiaino di zucchero
10 g di olio evo
150 ml di latte vegetale (avena, soia)
1 uovo
1 pizzico di sale

per la farcitura
caprino
guacamole
uova sode e maionese

Setacciare la farina con il lievito e aggiungere lo zucchero e il sale.

Mescolare le uova con il latte e l'olio e versarle nel mix di farina amalgamando bene.

Scaldare una padella piatta leggermente unta (io uso quella per le crepes) e versare piccole dosi di impasto formando dei dischi di circa 4 cm di diametro.

Quando si formano delle bollicine, girae i dischetti e farli cuocere per circa 30 secondi.

Farcire con una base di caprino e poi con le salse sopra citate.


p.s. ho preparato il guacamole in questo modo: ho tritato molto finemente un pezzo di porro con la mezzaluna e l'ho aggiunto all'avocado schiacciato a mano in un mortaio con un po' di succo di limone, poi ho aggiunto un pizzico di sale.

Per le cipolle caramellate ho utilizzato cipolla rossa in ramo.



 

Ravioli alla curcuma


per la pasta
150 g di farina 00
150 g di semola rimacinata di grano duro
150 g di acqua
curcuma in polvere (circa un cucchiaino)
sale

per il ripieno
250 g di ricotta
1 porro grande
parmigiano grattugiato

per il condimento
olio evo
parmigiano grattugiato
pepi misti


Per prima cosa tagliare il porro - lavato e mondato - a fettine sottili e farlo saltare in padella con olio evo, sale e pepe. Una volta raffreddato, unirlo alla ricotta e al parmigiano (una manciata). Trasferire in una sac a poche.

Nella ciotola della planetaria con gancio a uncino mettere le farine, la curcuma, il sale e  azionare la macchina a velocità bassa aggiungendo a filo l'acqua (potrebbe servirne di più, dipende dalle farine). Una volta incordato, togliere l'impasto dalla planetaria, formare una palla e metterla a riposare sotto una ciotola capovolta per circa 30 minuti.

Riprendere l'impasto e tirarlo con la macchinetta fino al livello 2 (in questo caso) o 3.

Mettere dei ciuffi di ripieno su metà sfoglia, inumidire i bordi e ripiegare l'altra metà sopra il ripieno cercando di far uscire l'aria prima di sigillare.

Ritagliare i ravioli con una rotella dentellata.

Quando l'acqua bolle, salare e abbassare leggermente la fiamma, immergere i ravioli e cuocerli per 2-3 minuti (spessore 2) o 4-5 minuti (spessore 3).

Condirli con olio evo, parmigiano grattugiato e una spolverata di pepi misti...così ho fatto io ma ci si può sbizzarrire con altri condimenti!

Graham crackers


Ho preso questa ricetta dal libro di Martha Stewart e l'ho un po' personalizzata.

90 g di farina 0
60 g di farina integrale
115 g di burro
80 g di zucchero di canna
15 ml di miele allo zenzero
2,5 g di lievito per dolci in polvere
1 pizzico di sale


Con le fruste elettriche montare il burro con lo zucchero e il miele.

Amalgamare le farine con il sale e il lievito. Aggiungere il burro montato e lavorare fino ad ottenre un composto omogeneo.

Stendere l'impasto tra 2 fogli di carta forno ad uno spessore di 2mm, bucherellare la superficie e tagliare in rettangoli.

Mettere in freezer per 20 minuti.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti (meglio farli seccare un pochino altrimenti diventano molli in poco tempo).