martedì 26 novembre 2024

Sbriciolata di pan di zenzero con crema di more



per l'impasto
250 g di farina 00
50 g di farina di mais fioretto
10 g di cacao amaro
150 g di zucchero
150 g di burro
1 uovo
zenzero in polvere
sale

per la crema di more
more surgelate
zucchero
200 g di formaggio spalmabile


In una ciotola mettere le polveri setacciate (farina 00, farina fioretto, cacao, zenzero), lo zucchero e un pizzico di sale.

Aggiungre il burro e l'uovo e mescolare fino ad ottenere un composto sbriciolato, non compattare.

Mettere le more (circa 500 g) in un pentolino con un po' di zucchero (a piacere) e acqua e cuocere fino ad ottenere una sorta di composta. Far raffreddare e unire al formaggio.

Spruzzare lo staccante in una tortiera per crostate da 22 cm di diametro, foderare il fondo con un disco di carta forno e infarinare.

Sbriciolare con le mani o grattugiare con una grattugia a fori larghi circa metà dell'impasto sul fondo  e compattarlo leggermente creando un bordo.

Versare la crema e sbriciolare/grattugiare sopra il restante impasto.

Infornare in forno caldo a 180° per 50 minuti.


 

lunedì 18 novembre 2024

Sesamini


250 g di farina 00
80 g di zucchero
5 g di lievito in polvere per dolci
75 g di margarina
1 uovo

semi di sesamo

Impastare tutti gli ingredienti e far riposare il panetto avvolto in pellicola per circa mezz'ora.

Formare dei filoncini e passarli nei semi di sesamo.

Infornare in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti.

 

Pan dei morti crinkle cookies


40 g di amaretti
100 g di biscotti secchi
65 g di farina di mandorle
125 g di farina 00
5 g di lievito in polvere per dolci
40 g di zucchero + 60 g di zucchero di canna
100 g di albumi
25 g di cacao amaro in polvere
60 g di mirtilli disidratati
60 g di uvetta
1 cucchiaino di cannella in polvere
50 ml di marsala

zucchero a velo


Ammollare l'uvetta e i mirtilli in acqua tiepida per circa mezz'ora.

Tritare nel robot da cucina i biscotti fino a ridurli in polvere, metterli in una ciotola e aggiungere la farina di mandorle, gli zuccheri, la farina, il lievito, la cannella, il cacao, gli albumi e l'uvetta e i mirtilli strizzati per bene.

Amalgamare il tutto aggiungendo a filo il marsala.

Formare delle palline, passarle nello zucchero a velo ed infornarle in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.



 

Ravioli di barbabietola con crema di ricotta


per la pasta
100 g di farina 0
50 g di farina di segale integrale
1 cucchiaino di barbabietola in polvere
150 ml di acqua circa
sale

per il ripieno
1 zucchina
1 carota bollita
1 patata bollita
parmigiano grattugiato
ricotta (250 g)

per il condimento
ricotta
sale - pepe
curcuma
paprika dolce

Per la pasta: mettere le farine in una ciotola con un pizzico di sale e mescolare con una forchetta aggiungendo a filo l'acqua in cui è stata sciolta la polvere di barbabietola. Finire di impastare a mano fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso (può essere necessario aggiungere o togliere un po' acqua a seconda delle farine utilizzate).

Lasciar riposare una mezz'oretta sotto una ciotola rovesciata.

Per il ripieno: tagliare la zucchina a julienne e farla saltare in padella con poco olio per qualche minuto, aggiungere carota e patate a pezzettini, salare, pepare e far insaporire per qualche minuto. Far raffreddare, aggiungere 2 cucchiai di ricotta, un po' di parmigiano grattugiato a piacere e frullare con il frullatore ad immersione.

Passata la mezz'ora stendere la pasta con la macchinetta (io sono arrivata al livello 3) e comporre i ravioli: mettere dei mucchietti di ripieno (utilizzando una sac a poche) su una striscia di pasta, richiudere ripiegando la pasta su se stessa e ritagliare i ravioli con una rotella dentellata che li sigilla (è più facile a farsi che a dirsi!)

Per il condimento: stemperare la rimanente ricotta in un pentolino con poca acqua e insaporire con le spezie.

Cuocere i ravioli in acqua bollente salata per circa 4-5 minuti, condire con la crema di ricotta, parmigiano grattugiato e un filo d'olio evo.
 

Hummus di zucca e ceci



290 g di zucca delica già pulita e sbucciata
240 g di ceci in scatola sgocciolati
succo di mezzo limone
2 cucchiai abbondanti di tahina (circa 70 g)
olio  evo
sale - pepe
paprika dolce
rosmarino in polvere


Tagliare la zucca a pezzetti, metterla in una teglia e condirla con olio, parika, rosmarino e sale frizionandola con le mani.

Cuocerla in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti (deve essere morbida).

Nel frattempo togliere le pellicine ai ceci e, una volta cotta la zucca, metterla nella caraffa del blender insieme a ceci, tahina, limone e olio evo (quantità a piacere) e azionare le lame aggiungendo un po' d'acqua se il composto risulta troppo denso.

Trasferire in una ciotola e guarnire con paprika, pepe e un filo d'olio.

mercoledì 6 novembre 2024

Zucca in teglia



Pane in cassetta alla soia e pane carasau
zucca tagliata a fettine sottili
2 uova
250 ml di yogurt magro bianco
parmigiano grattugiato

olio evo
sale - pepe


Ho unto una teglia con dell'olio evo e ho adagiato sul fondo delle fette di pane leggermente sovrapposte (siccome non ne avevo a sufficienza ho utilizzato anche del pane carasau per ricoprire tutto il fondo).

Ho fatto uno strato di fettine di zucca, ho spolverato con abbondante parmigiano e ho condito il tutto con una salsa fatta con yogurt, uova, sale e pepe.

Ho spolverato con dell'altro parmigiano, ho coperto la teglia e ho infornato in forno caldo a 180-200° per circa 30 minuti, ho tolto la copertura e continuato la cottura ancora per un po', poi ho passato sotto il grill per avere una crosticina dorata.


 

Paste di mandorla


250 g di farina di mandorle
200 g di zucchero
1 tuorlo
80 g di albumi
1 cucchiaino di scorza d'arancia in polvere
2 g di aroma mandorla

ciliegie candite
mandorle


Nella ciotola della planetaria munita di foglia ho messo la farina, lo zucchero, la scorza d'arancia e l'aroma mandorla, ho aggiunto le uova e azionato la macchina a velocità media per circa 5 minuti.

Ho trasferito l'impasto in una sac a poche con bocchetta a stella 12 mm e ho formato su un vassoio ricoperto con carta forno delle roselline (ne ho fatte 20) che ho decorato in parte con mezza ciliegia e in parte con una mandorla.

Ho messo il tutto in frigorifero per circa un'ora, poi ho cosparso le paste con dello zucchero semolato e ho infornato in forno caldo a 180° per 15 minuti.

Le ho estratte subito dal forno e lasciate raffreddare.




 

Pizzicotti di pasta di mandorle




250 g di farina di mandorle
220 g di zucchero
70 g di albumi
1/2 cucchiaino di aroma mandorla

zucchero a velo


In una ciotola ho mischiato farina di mandorle e zucchero, ho aggiunto gli albumi e compattato gli ingredienti.

Con le mani inumidite ho formato delle palline (ne ho ottenute circa 20), le ho passate nello zucchero a velo, le ho adagiate su un vassoio pizzicando la sommità e le ho messe in frigorifero per tutta la notte.

Il giorno successivo ho infornato i pizzicotti a 180° per circa 12 minuti, li ho subito sfornati (per non farli asciugare troppo) e lasciati raffreddare.

 

Halloween 2024


Per questi biscotti ho utilizzato pasta frolla, ghiaccia reale, candy melt, occhietti di zucchero, confettura di lamponi e zucchero a velo.

Per gli omini decapitati ho tagliato la testa e l'ho infilata sotto il braccio prima ella cottura.

I teschi li ho ottenuti da un cerchio togliendo dei semicherchi ai lati, ho fatto le incisioni sulla parte superiore e li ho accoppiati con la confettura (io l'ho leggermente scaldata al microonde).

Per la bara ho fuso al microonde del candy melt arancione e ho riempito uno stampino.