per la pasta
100 g di farina 0
50 g di farina di segale integrale
1 cucchiaino di barbabietola in polvere
150 ml di acqua circa
sale
per il ripieno
1 zucchina
1 carota bollita
1 patata bollita
parmigiano grattugiato
ricotta (250 g)
per il condimento
ricotta
sale - pepe
curcuma
paprika dolce
Per la pasta: mettere le farine in una ciotola con un pizzico di sale e mescolare con una forchetta aggiungendo a filo l'acqua in cui è stata sciolta la polvere di barbabietola. Finire di impastare a mano fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso (può essere necessario aggiungere o togliere un po' acqua a seconda delle farine utilizzate).
Lasciar riposare una mezz'oretta sotto una ciotola rovesciata.
Per il ripieno: tagliare la zucchina a julienne e farla saltare in padella con poco olio per qualche minuto, aggiungere carota e patate a pezzettini, salare, pepare e far insaporire per qualche minuto. Far raffreddare, aggiungere 2 cucchiai di ricotta, un po' di parmigiano grattugiato a piacere e frullare con il frullatore ad immersione.
Passata la mezz'ora stendere la pasta con la macchinetta (io sono arrivata al livello 3) e comporre i ravioli: mettere dei mucchietti di ripieno (utilizzando una sac a poche) su una striscia di pasta, richiudere ripiegando la pasta su se stessa e ritagliare i ravioli con una rotella dentellata che li sigilla (è più facile a farsi che a dirsi!)
Per il condimento: stemperare la rimanente ricotta in un pentolino con poca acqua e insaporire con le spezie.
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata per circa 4-5 minuti, condire con la crema di ricotta, parmigiano grattugiato e un filo d'olio evo.