martedì 23 luglio 2024

Saghetti con pesto di limoni


Per il pesto di limoni ho utilizzato la buccia grattugiata di un limone gigante non trattato (equivalente a circa 2 limoni) e il succo di mezzo limone a cui ho aggiunto:

100 g di parmigiano grattugiato
60 g di pinoli tostati
5-6 foglie di basilico
olio evo (circa 5 cucchiai)
sale - pepe


Ho frullato tutto nel frullatore aggiungendo poca acqua per far amalgamare bene gli ingredienti, poi ho condito gli spaghetti.

 

lunedì 15 luglio 2024

Fagottini di feta in pasta fillo



2 panetti di feta (400 g totale)
10 fogli di pasta fillo
timo secco
sesamo

miele
olio evo
sale


Ho asciugato la feta con della carta assorbente e l'ho tagliata in 3 pezzi dal lato lungo a cui ho tolto un pezzettino che ho poi utilizzato unendone 2 tra loro (mi sembrava la dimensione ideale).

Ho spennellato con olio metà foglio di fillo, ho distribuito un po' di timo e ho ripiegato il foglio (dal lato più lungo), ho spennellato con altro olio e ho adagiato la feta in basso, poi ho arrotolato formando un fagottino e lasciando l'apertura in basso.

Ho messo tutti i fagottini sulla piastra del forno ricoperta con carta forno, li ho spruzzati di olio e spolverati con semi di sesamo e sale.

Ho infornato in forno caldo a 190° circa per 20-30 minuti (fino a doratura, io li ho passati sotto il grill per una doratura perfetta).

Li ho serviti irrorandoli con un po' di miele di acacia.





 

Rosti di zucchine

 



3 zucchine medie (circa 600 g)
1 patata grossa (circa 300 g)
60 g di parmigiano grattugiato
60 g di farina 0
2 uova
sale 
pepe

olio evo


Per prima cosa ho grattugiato le zucchine e la patata con la grattugia a fori larghi (non ho sbucciato la patata perchè la buccia era molto fine, l'ho semplicemente lavata e grattata un po' con la spugnetta).

Le ho strizzate per bene, prima con le mani, poi aiutandomi con un asciugamano, le ho messe in una ciotola e ho aggiunto tutti gli ingredienti (tranne l'olio).

Con le mani ho formato delle polpette larghe e basse che ho messo a cuocere in padella con olio evo (tipo frittura), le ho scolate su carta per fritti e voilà....


giovedì 11 luglio 2024

Pomodorini confit in friggitrice ad aria



pomodori piccadilly
sale
aglio in granuli
rosmarino in polvere
olio evo


Ho tagliato i pomodori a metà e li ho adagiati in un cestello di carta forno.

Li ho conditi con aglio, sale, rosmarino e olio.

Li ho messi in friggitrice ad aria per 20 minuti a 200°.

 

martedì 9 luglio 2024

Frittata di farina di ceci con zucchine e cipolla di tropea



260 g di farina di ceci
480 g di acqua
sale
pepe
50 g di olio evo

2 zucchine
1 cipolla rossa


Per prima cosa ho tagliato le zucchine a rondelle, la cipolla a spicchi e le ho saltate in padella con olio evo, ho salato e lasciato raffreddare.

Nel frattempo ho preparato la pastella con farina e acqua, ho salato, pepato e ho aggiunto l'olio, poi ho aggiunto le verdure e cotto come una comune frittata in una padella di 30-32 cm di diametro.

 

Strudel con cavolo viola e mele

 



per la pasta
300 g di farina tipo 2
100 ml di olio di semi di girasole
100 ml di acqua
6 g di lievito istantaneo per torte salate
sale

per il ripieno
1/2 cavolo viola abbastanza piccolo
1 mela golden 
succo di limone
parmigiano grattugiato
2 fettine di cheddar
olio evo
sale - pepe

semi di papavero
semi di sesamo


Per prima cosa ho tagliato il cavolo a striscioline e l'ho saltato in padella con olio evo, l'ho salato/pepato e lasciato raffreddare.

Contemporaneamente ho tagliato la mela (con la buccia) a pezzettini che ho saltato in padella con succo di limone per pochi minuti (finchè è diventata morbida).

A questo punto ho preparato la pasta: in una ciotola ho messo la farina, il lievito, il sale, li ho amalgamati poi ho aggiunto a filo l'acqua e l'olio e ho impastato fino ad avere un panetto morbido che ho steso a rettangolo su un foglio di carta forno.

Al centro ho messo il cavolo, vi ho adagiato sopra le mele e ho terminato con i formaggi. Ho richiuso la pasta formando uno strudel, ho spennellato la superficie con latte e l'ho cosparsa di semi.

Ho infornato in forno caldo a 200° per circa 40 minuti, poi ho passato per pochi minuti sotto il grill.

Biscotti con fiocchi d'avena


300 g di fiocchi d'avena
100 g di zucchero
125 g di margarina
50 g di mandorle
1 uovo
8 g di lievito in polvere per dolci
la scorza grattugiata di un limone
cannella in polvere


Per prima cosa ho tritato metà fiocchi d'avena con le mandorle, poi ho unito la margarina e, una volta amalgamata, ho tolto il composto dal robot e vi ho aggiunto zucchero, lievito, uovo, limone e cannella.

Ho aggiunto, infine, i fiocchi restanti, ho coperto con pellicola e messo in frigorifero per un paio d'ore (l'impasto deve rassodare).

Trascorso questo tempo, con un misurino da 15 ml ho prelevato porzioni di impasto con le quali ho formato delle palline (con le mani bagnate) che ho adagiato sulla piastra del forno ricoperta con carta forno un po' disatnziate tra loro.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti.

 

martedì 2 luglio 2024

Involtini di zucchine al forno



3 zucchine grandi
olio evo
panko o pangrattato
parmigiano grattugiato
olio evo
sale e pepe

affettato vegano
scamorza affumicata


Ho tagliato le zucchine per il lungo con la mandolina, le ho spruzzate con olio evo e le ho passate in un mix di pangrattato/panko, parmigiano, sale e pepe.

Le ho stese sulla placca del forno e infornate in forno caldo a 200° per circa 20 minuti fino a doratura.

Una volta raffreddate le ho farcite e arrotolate, le ho spruzzate con olio evo e le ho infornate per una mezz'oretta.

 

Crostata di mele e amaretti


per la frolla
250 g di farina 00
90 g di farina di mandorle
4 g di lievito in polvere per dolci
80 g di zucchero
1 pizzico di sale
zesr di mezzo limone
2 uova 
100 g di burro

per il ripieno
3 mele golden piccole
1 cucchiaio di zucchero di canna
cannella a piacere
100 g di amaretti


Ho miscelato le farine (la 00 setacciata) con lo zucchero e il lievito (setacciato), ho aggiunto il sale, lo zest, il burro e ho creato un composto sbricioloso a cui ho aggiunto le uova formando un panetto che ho messo in frigorifero avvolto in pellicola per circa 2 ore.

Nel frattempo ho sbucciato e tagliato a dadini le mele, le ho messe in una padella con lo zucchero e la cannella e le ho cotte per circa 10 minuti, poi le ho fatte raffreddare.

Ho steso la pasta frolla ad uno spessore di 5 mm e ho rivestito uno stampo per crostata rettangolare di circa 30x20 cm eliminando l'eccesso, ho bucherellato la frolla con l'apposito rullo, vi ho sbriciolato sopra metà amaretti, ho distribuito sopra le mele e infine l'altra metà di amaretti sempre sbriciolati.

Dalla restante frolla ho ricavato le strisce con cui ho fatto le losanghe decorative.

Ho infornato in forno caldo a 180° per circa 40-45 minuti.